Home Tag "Cooperativa Arca"

Savona, Museo della Ceramica: in scena “Ho visto la Madonna!” da un’idea della Coop Arca

L’apparizione della Madonna della Misericordia di Savona tra arte antica e rivisitazioni contemporanee. Da un’idea della Presidente della Cooperativa ARCA di Savona, la d.ssa Donatella Ventura, il Museo della Ceramica e la Diocesi di Savona-Noli inaugurano una mostra dedicata all’immagine della Madonna di Misericordia di Savona. In scena dal 17 marzo al 15 maggio 2023, si svilupperà nelle sale del Museo della Ceramica di Savona e negli Appartamenti di Pio VII all’interno del Complesso museale della Cattedrale. Un progetto che si inserisce nella più ampia operazione, portata avanti dal Museo della Ceramica, di avvicinamento (o riavvicinamento) dei savonesi alle collezioni […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

L’apparizione della Madonna della Misericordia di Savona tra arte antica e rivisitazioni contemporanee. Da un’idea della Presidente della Cooperativa ARCA di Savona, la d.ssa Donatella Ventura, il Museo della Ceramica e la Diocesi di Savona-Noli inaugurano una mostra dedicata all’immagine della Madonna di Misericordia di Savona. In scena dal 17 marzo al 15 maggio 2023, si svilupperà nelle sale del Museo della Ceramica di Savona e negli Appartamenti di Pio VII all’interno del Complesso museale della Cattedrale. Un progetto che si inserisce nella più ampia operazione, portata avanti dal Museo della Ceramica, di avvicinamento (o riavvicinamento) dei savonesi alle collezioni […]

Voci delle cooperative. Giovanna Barni e le cooperative del settore CulTurMedia

Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica di Savona mostra dedicata all’artista Lorenzini

Fino al 27 febbraio 2023 il Museo della Ceramica di Savona presenta “Lorenzini Scultore della Terra. Da Savona al mondo”, prima mostra pubblica dedicata al maestro savonese Sandro Lorenzini nella sua città natale dal 1986. La scintilla è stata la produzione di ventidue sculture inedite durante i mesi più duri della pandemia. La mostra è realizzata dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona con il supporto della Fondazione De Mari, la compartecipazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria e il patrocinio del Comune di Savona e del Comune di Loano. Le figure mitologiche e misteriose create da Sandro Lorenzini […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica di Savona mostra dedicata all’artista Lorenzini

Fino al 27 febbraio 2023 il Museo della Ceramica di Savona presenta “Lorenzini Scultore della Terra. Da Savona al mondo”, prima mostra pubblica dedicata al maestro savonese Sandro Lorenzini nella sua città natale dal 1986. La scintilla è stata la produzione di ventidue sculture inedite durante i mesi più duri della pandemia. La mostra è realizzata dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona con il supporto della Fondazione De Mari, la compartecipazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria e il patrocinio del Comune di Savona e del Comune di Loano. Le figure mitologiche e misteriose create da Sandro Lorenzini […]

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica di Savona mostra dedicata all’artista Guidobono

Inaugurata il 28 aprile al Museo della Ceramica di Savona la mostra “Superbe Maioliche. Guidobono e lo splendore del Barocco a Savona” , visitabile fino al 28 agosto 2022. Un Progetto a cura della d.ssa Donatella Ventura, presidente della Cooperativa ARCA, curatrice della mostra e conservatrice con il prof. Luca Bocchicchio del Museo della Ceramica, realizzato da Fondazione Museo della Ceramica con il supporto della Fondazione De Mari Savona e con il patrocinio di Comune di Savona. Dichiara la Presidente Ventura: “La mostra è un’importante  occasione per il Museo che può valorizzare il patrimonio che possiede offrendo nuove chiavi di […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Liguria, riparte la cultura in presenza con tre mostre dedicate al Maestro Arturo Martini

Anche in Liguria riparte la cultura in presenza con “Il ritorno di Arturo Martini in Liguria” e Cooperativa ARCA, associata CulTurMedia Legacoop Liguria, è tra i partner del progetto Arturo Martini. Un’estate dedicata al grande Maestro trevigiano Arturo Martini con tre mostre, dal 21 maggio al 29 agosto 2021, che raccontano una straordinaria produzione artistica. Tre esposizioni che coinvolgono quella striscia di territorio nel savonese tra Albisola e Vado Ligure dove il grande scultore visse e creò tra il 1920 ed il 1932. Uno straordinario racconto che narra del suo rapporto con le botteghe ceramiche locali e dell’evoluzione scultorea in […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

#IORESTOACASA e Ti racconto un quadro attraverso i social di coop Arca

A Ponente anche la cooperativa Arca con il Museo Civico A. Martini Vado Ligure​ aderisce all’iniziativa #iorestoacasa lanciata dal MiBACT, proponendo ogni due giorni un’opera attraverso i social. La prima narrazione del format collaudato Ti racconto un quadro, affidata alla presidente Donatella Ventura, ha avuto come tema il celebre dipinto di Armando Pizzinato Bracciante del Delta del Po. Alcuni sono già stati pubblicati sulla pagina Facebook del Museo Arturo Martini di Vado Ligure Leggi anche ‘#iorestoacasa e con Coop Arca visito le opere del Museo Martini di Vado Ligure’

Savona, Cooperativa Arca: al Museo della Ceramica in scena “Ho visto la Madonna!”

Inaugurazione mostra Alessandria Sforzesca: alla Cooperativa Arca la gestione della Biblioteca Storica del Seminario

Inaugurazione venerdì 5 aprile alle ore 15.30 presso Palazzo Monferrato (via San Lorenzo, 21) della mostra “Alessandria Sforzesca (1450-1535) nei volumi rari della Biblioteca del Seminario”, una mostra preziosa e raffinata nella sacrestia restaurata di Santa Maria di Castello che vede protagonisti alcuni tra i volumi più antichi e rari della Biblioteca del Seminario, opere di alto valore culturale, stampate nel periodo che va dalla fine del Quattrocento all’epoca del Concilio di Trento, quando la diocesi alessandrina ebbe l’opportunità di esprimere il primo e unico pontefice piemontese della storia del papato. La mostra aperta anche il giorno successivo, sabato 6 […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile