Esplorare il ruolo dell’arte nella società, sia da una prospettiva personale che collettiva, per proporre nuovi modelli sociali ed economici, basati sulla creatività e l’impresa culturale. E’ questo l’ambizioso obiettivo dell’evento ALLO SPECCHIO: 3 giornate di incontri e performance che si svolgeranno a Roma Palazzo Merulana giovedì 5, venerdì 6 e domenica 8 maggio 2022. Ne saranno protagonisti 20 artisti provenienti dall’Africa e dall’Europa che si incontreranno nella Città Eterna per un workshop con una speciale conclusione: una performance ispirata all’opera e alla filosofia dell’artista Michelangelo Pistoletto e del suo “Terzo Paradiso”. L’evento, promosso da CoopCulture, fa parte del progetto […]
CoopCulture | ALLO SPECCHIO, artisti e imprese culturali a confronto tra Africa ed Europa
Esplorare il ruolo dell’arte nella società, sia da una prospettiva personale che collettiva, per proporre nuovi modelli sociali ed economici, basati sulla creatività e l’impresa culturale. E’ questo l’ambizioso obiettivo dell’evento ALLO SPECCHIO: 3 giornate di incontri e performance che si svolgeranno a Roma Palazzo Merulana giovedì 5, venerdì 6 e domenica 8 maggio 2022. Ne saranno protagonisti 20 artisti provenienti dall’Africa e dall’Europa che si incontreranno nella Città Eterna per un workshop con una speciale conclusione: una performance ispirata all’opera e alla filosofia dell’artista Michelangelo Pistoletto e del suo “Terzo Paradiso”. L’evento, promosso da CoopCulture, fa parte del progetto […]
BIT Milano, presentato “Costa del Mito” il progetto del Distretto Turistico Valle dei Templi
Presentata lunedì 11 aprile 2022 alla Bit di Milano, Borsa Internazionale del Turismo, nasce la “Costa del Mito”, l’area archeologica più estesa al mondo con centocinquanta chilometri di mare, sole e sapori unici, da Selinunte a Gela, prima destinazione costiera siciliana. Nello spazio dedicato alle bellezze della Sicilia, promosso dalla Regione Siciliana, è stato presentato il progetto del Distretto Turistico Valle dei Templi, ora DMO (Destination Management Organization, nuovo modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche). La proposta di un viaggio per chi ama archeologia e natura, storia e paesaggio. Un’esperienza tra bellissime spiagge dorate e riserve naturali, tre parchi archeologici […]
BITUS, a Pompei la Borsa Internazionale del Turismo Scolastico
B.I.TU.S. Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica #fuoridallaclasse è partita ufficialmente il 30 marzo 2022 a Pompei (Parco Ex Real Polverificio Borbonico) e, con ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, ha accolto, nella sua prima giornata, buyer da Spagna, Svizzera, Austria, Germania e Italia negli spazi del Real Polverificio Borbonico a Scafati. Per l’intera giornata di inaugurazione è stato programmato un workshop, ospitato nello spazio espositivo della Regione Campania, la cui preparazione ha visto il contributo della sede di Roma e degli Uffici Esteri di ENIT Agenzia Nazionale Turismo per lo scouting di buyer specializzati in viaggi d’istruzione dall’estero. […]
CoopCulture a Nairobi con il progetto “ArtxChange: dall’Italia all’Africa”
Nell’ambito del progetto ArtxChange – Connecting creative youth in Africa and Europe si è svolto a Nairobi dal 17 al 18 novembre 2021 il workshop realizzato da CoopCulture guidato dal CISP (International Committee for the Development of Peoples). Due giorni dedicati a circa 20 giovani creativi, nuovi manager e professionisti del settore della cultura, provenienti dal Kenya e dalla Somalia, per accrescere le loro competenze nella progettazione culturale e nell’ideazione di servizi e hub culturali e creativi tramite nuovi modelli di impresa. Possono la cultura e la creatività guidare lo sviluppo sostenibile, contribuire a far crescere le comunità e creare […]
CoopCulture al Festival Asvis per parlare di turismo sostenibile, comunità locali e nuove tecnologie
AgCult | Cultura, Barni (CoopCulture): momento di crisi, ma anche di grandi opportunità
In tutte le missioni (Pnrr e fondi Coesione) “la cultura è trasversale e va posizionata con forza dentro ognuna di esse perché c’è ancora un 65% di patrimonio abbandonato che non va solo restaurato ma rigenerato”. Lo ha detto Giovanna Barni, presidente di Coopculture, intervenendo alla presentazione del secondo Rapporto di Sostenibilità 2019-2020 di Palazzo Merulana, edificio nel cuore del quartiere Esquilino a Roma rigenerato da Coopculture e dalla Fondazione Cerasi. Questo, ha ricordato Barni, è un momento importante. “Siamo, speriamo, al termine di una crisi che ha portato un danno gravissimo al settore culturale e allo stesso tempo ne […]