Sono quattro milioni di euro le risorse, ripartite per il 2021, che vengono destinate al Centro per il libro e la lettura per iniziative e attività di promozione della cultura e della lingua italiana all’estero. Lo stabilisce il decreto ministeriale n. 479/2021, pubblicato lo scorso 25 gennaio sul sito del Ministero della Cultura. Le risorse erano state individuate dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 maggio 2021 relativo al Fondo per il potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana all’estero, istituito dalla Legge di Bilancio 2017 (L. 232/2016). IL FONDO PER IL POTENZIAMENTO DELLA CULTURA […]
Editoria, gli appuntamenti del Cepell a Più libri più liberi
Cepell: Avviso Pubblico “Città che legge 2022-2023”
AgCult | Cepell, bando “Ad alta voce” a sostegno progetti educazione alla lettura espressiva
Cepell, pubblicato il bando “Ad alta voce”. Scadenza 15 settembre
Il Centro per il libro e la lettura pubblica il nuovo bando “Ad alta voce”, rivolto a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro per sostenere progetti che promuovano l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce” attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative e programmi. Leggere “ad alta voce”, la cosiddetta arte del reading, è un modo di interpretare e recitare un’opera gustandone pienamente la lettura e condividendone il senso e le emozioni. Il bando finanzia 14 progetti per un totale di 794.000 euro. Tra le possibili proposte da presentare rientrano progetti che prevedano […]
AgCult | Maggio dei libri, Cappello (Cepell): quest’anno un alto valore simbolico
Cepell, Libro bianco della lettura: in Italia si legge più di prima ma in modo diverso
Il 2020 passerà alla storia come un anno di emergenza, in cui interi settori industriali, economici e culturali sono entrati in crisi. Ma la pandemia ha anche attivato, o in alcuni casi accelerato, cambiamenti radicali nelle abitudini e nei consumi. Gli italiani sono tornati a leggere più di prima, ma in modo diverso (cala, infatti, il numero di chi legge solo testi cartacei): è quanto emerge dai tantissimi dati e grafici contenuti nel “Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021)” il volume del Centro per il libro e la lettura, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori e l’Istituto […]