Home Tag "bari"

ArtLab a Bari e Matera per l’ultima tappa del 2019. Scopri il programma completo!

Dal 24 al 26 ottobre ArtLab torna a Bari e Matera, una doppia tappa con tanti appuntamenti, per fare della cultura lo strumento di valorizzazione, sviluppo, coesione sociale. Ecco alcuni tra i principali temi che verranno affrontati nelle due città: Le partnership pubblico-private per la valorizzazione del patrimonio ai fini di innovazione culturale e sociale La legacy delle Capitali Europee della Cultura Le biblioteche: presidio culturale e sociale nei territori Cattive Compagnie Cercasi per imprese memorabili: la rete degli innovatori culturali indipendenti esplora e progetta nuove forme di sostenibilità ArtLab è un evento completamente gratuito, accessibile e su iscrizione. Per […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

ArtLab 19 Bari: Alleanza Cooperative Cultura al focus su valorizzazione attraverso i partenariati speciali pubblico-privati

Si conclude a Bari e Matera l’edizione 2019 di ArtLab. Territori, cultura, innovazione, la piattaforma dedicata all’innovazione delle politiche e delle pratiche culturali, in programma dal 24 al 26 ottobre, promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo. Venerdì 25 ottobre dalle ore 10.30 presso l’Università degli Studi di Bari, il tema della valorizzazione del patrimonio attraverso i partenariati speciali pubblico-privati tornerà centrale nella tappa di Bari con il convegno “Le partnership pubblico-private per la valorizzazione del patrimonio ai fini di innovazione culturale e sociale” dove si farà il punto su alcuni casi in atto, senza tralasciare uno sguardo alle prospettive future. IL PROGRAMMA 10.30 […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

ArtLab 19 Bari: Alleanza Cooperative Cultura al focus su valorizzazione attraverso i partenariati speciali pubblico-privati

Si conclude a Bari e Matera l’edizione 2019 di ArtLab. Territori, cultura, innovazione, la piattaforma dedicata all’innovazione delle politiche e delle pratiche culturali, in programma dal 24 al 26 ottobre, promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo. Venerdì 25 ottobre dalle ore 10.30 presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Salone degli Affreschi – Piazza Umberto I), il tema della valorizzazione del patrimonio attraverso i partenariati speciali pubblico-privati tornerà centrale nella tappa di Bari con il convegno “Le partnership pubblico-private per la valorizzazione del patrimonio ai fini di innovazione culturale e sociale” dove si farà il punto su alcuni casi in atto, senza […]

Grande partecipazione al primo Congresso CulTurMedia Puglia, il settore di Legacoop che riunisce imprese culturali, dell’editoria e del turismo

Loredana Capone, Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia ha chiuso i lavori del 1° Congresso Regionale di Culturmedia Puglia mettendo l’accento su quanto e come, lo scorso anno, la Puglia creativa sia cresciuta (più del doppio rispetto all’Italia): “Se il Paese sulla creatività è cresciuto il 2%, noi siamo cresciuti del 4%. Questi sono i dati che saranno pubblicati e ciò vuol dire che abbiamo puntato sulla creatività non a parole”. “Condividere una strategia ci ha portato bene”, ha aggiunto, “Come la strategia delle Biblioteche di Comunità, su cui il dato nazionale oggi risente della scelta della Puglia”. […]

“Sogno di una notte di mezza estate” per la prima volta al Teatro Kismet di Bari

Sabato 22 e domenica 23 dicembre h 21.00 al TEATRO KISMET per la Stagione “Farsi mondo” 2018/19: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare traduzione Massimiliano Palmese, regia Michele Schiano Di Cola con Luigi Bignone, Giuseppe Brunetti, Clio Cipolletta, Mario Cangiano, Rocco Giordano, Irene Grasso, Pako Ioffredo, Nuvoletta Lucarelli, Cecilia Lupoli, Davide Mazzella produzione Centro delle Arti della Scena e dell’Audiovisivo C.A.S.A. , Cantiere Teatrale Flegreo – EnArt Teatri di Bari/Teatro Kismet Non si tratta di un allestimento filologico, ma lo studio sul testo e sui temi proposti da Shakespeare c’è eccome. “Sogno di una notte di mezza […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Biennale della Cooperazione: innovazione e lavoro, le richieste dell’Alleanza alla politica

«Il reddito di cittadinanza e l’innovazione siano vettori di sviluppo e non occasioni mancate» a chiederlo sono Maurizio Gardini, presidente dell’Alleanza Cooperative e i copresidenti Mauro Lusetti e Brenno Begani nel corso della I edizione della Biennale della Cooperazione in svolgimento a Bari una due giorni di lavori in cui si discute di sviluppo e ripartenza per il Sud e per il paese. «Contro le false coop chiediamo di calendarizzare l’iter parlamentare che porti a un legge di contrasto. Nelle false coop ci sono 100.000 lavoratori sfruttati, ma in tutte le imprese, l’esercito di lavoratori vessati sono 3,3 milioni. Siamo […]

Partiamo dal sud: online il programma di Bari, prima tappa della Biennale della Cooperazione

Il primo appuntamento inaugurale della Biennale della Cooperazione Italiana si terrà a BARI, Villa De Grecis, via delle Murge 63, nelle giornate di mercoledì 14 e giovedì 15 novembre 2018. La Biennale dell’Alleanza delle Cooperative Italiane parte da Sud perché il vero cambiamento del Paese può avvenire solo se tutti procedono con lo stesso passo. I problemi del Mezzogiorno sono i problemi dell’Italia e vanno affrontati con azioni specifiche, che lo mettano in condizione d’intercettare i grandi mutamenti dell’economia globale.   La Biennale parte dal Mezzogiorno per riflettere sulle potenzialità di questa terra e su quanto le cooperative siano uno […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Partiamo dal sud: ecco il programma di Bari, prima tappa della Biennale della Cooperazione

Il primo appuntamento inaugurale della Biennale della Cooperazione Italiana si terrà a BARI, Villa De Grecis, via delle Murge 63, nelle giornate di mercoledì 14 e giovedì 15 novembre 2018. La Biennale dell’Alleanza delle Cooperative Italiane parte da Sud perché il vero cambiamento del Paese può avvenire solo se tutti procedono con lo stesso passo. I problemi del Mezzogiorno sono i problemi dell’Italia e vanno affrontati con azioni specifiche, che lo mettano in condizione d’intercettare i grandi mutamenti dell’economia globale.   La Biennale parte dal Mezzogiorno per riflettere sulle potenzialità di questa terra e su quanto le cooperative siano uno […]

Edizioni All Around | 1943-2023 Affondate le navi – Silurate!

ArtLab18 BARI/MATERA, una tappa unica che unisce due regioni e due città

Dal 24 al 27 ottobre ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione approda per la prima volta a Bari e per il secondo anno a Matera per una tappa unica che unisce due regioni e due città. Anche qui, focus principale sarà il contributo delle imprese culturali e creative alla valorizzazione dei patrimoni materiali, immateriali e digitali. Numerosi i temi che verranno affrontati: Nuove forme di partenariato pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio ai fini di innovazione sociale e culturale Imprese ed enti nella valorizzazione del patrimonio culturale tra mecenatismo ed Art Bonus Legalità e cultura Le nuove frontiere del Turismo sostenibile Accesso al […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Bari 82° Fiera del Levante: Legacoop Puglia promuove cooperazione e lancia “La sfida nelle comunità”

In occasione della 82° Fiera del Levante appuntamento a Bari giovedì 13 settembre dalle 10 alle 14 al Centro Congressi della Fiera per il workshop “La sfida nelle comunità” dedicato al lavoro, ai valori cooperativi e alle prospettive di lavoro attraverso l’impresa cooperativa. Una giornata ricca di interventi, case study, racconti di esperienze pugliesi di cooperazione e vita associativa. “Tra queste racconteremo la straordinaria esperienza pugliese delle Cooperative di comunità  e della Cooperazione in comunità – sottolineano il presidente e il direttore Legacoop Puglia, Carmelo Rollo e Pasquale Ferrante – che rinnova e innova la declinazione sociale e mutualistica espresso […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela