Home Tag "Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio"

APEBOOK: il progetto diffuso AAMOD porta in periferia la Bibliomediateca mobile

La Bibliomediateca mobile dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, in arrivo alla Magliana di Roma con laboratori e workshop intergenerazionali per giovani, anziani e migranti. Dal 12 dicembre a fine maggio. Un progetto che porta cultura dove le biblioteche senza ruote non sono mai arrivate: questa è APEBOOK, un’iniziativa dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico che, dal 12 dicembre fino a maggio 2020 vedrà circolare una simpatica Ape Piaggio rossa a tre ruote, attrezzata come biblioteca e cine-mobile per proiezioni, all’interno del quartiere Magliana di Roma, tra  piazza De André e via della Magliana. L’iniziativa si ispira ai […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

APEBOOK: il progetto diffuso AAMOD porta in periferia la Bibliomediateca mobile

La Bibliomediateca mobile dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, in arrivo alla Magliana di Roma con laboratori e workshop intergenerazionali per giovani, anziani e migranti. Dal 12 dicembre a fine maggio. Un progetto che porta cultura dove le biblioteche senza ruote non sono mai arrivate: questa è APEBOOK, un’iniziativa dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico che, dal 12 dicembre fino a maggio 2020 vedrà circolare una simpatica Ape Piaggio rossa a tre ruote, attrezzata come biblioteca e cine-mobile per proiezioni, all’interno del quartiere Magliana di Roma, tra  piazza De André e via della Magliana. L’iniziativa si ispira ai […]

“Eppure qualcosa ho visto sotto il sole” di Marina Piperno – Edizioni All Around

PREMIO ZAVATTINI, la cerimonia di premiazione alla Casa del Cinema di Roma

La cerimonia conclusiva del Premio Cesare Zavattini 2018/19 organizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico si terrà giovedì 4 luglio 2019, a dalle 19:00 alle 21:00, presso la Casa del Cinema di Roma (Largo Marcello Mastroianni, 1). Nel corso dell’iniziativa saranno presentati i tre cortometraggi vincitori di questa edizione, la terza, e consegnati agli autori i riconoscimenti previsti dal Premio.  Insieme ai rappresentanti degli Enti che hanno sostenuto e collaborato con l’iniziativa, saranno presenti il Presidente della Fondazione Aamod Vincenzo Vita, il direttore del Premio Antonio Medici, e la Giuria composta dalla regista Susanna Nicchiarelli (Presidente), dal […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

Premio Zavattini, la cerimonia di premiazione alla Casa del Cinema di Roma

La cerimonia conclusiva del Premio Cesare Zavattini 2018/19 organizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico si terrà giovedì 4 luglio 2019, a dalle 19:00 alle 21:00, presso la Casa del Cinema di Roma (Largo Marcello Mastroianni, 1). Nel corso dell’iniziativa saranno presentati i tre cortometraggi vincitori di questa edizione, la terza, e consegnati agli autori i riconoscimenti previsti dal Premio.  Insieme ai rappresentanti degli Enti che hanno sostenuto e collaborato con l’iniziativa, saranno presenti il Presidente della Fondazione Aamod Vincenzo Vita, il direttore del Premio Antonio Medici, e la Giuria composta dalla regista Susanna Nicchiarelli (Presidente), dal […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

L’aperossa, il cinema in strada di Aamod, approda nel quartiere Garbatella di Roma

Mercoledì 18 e giovedì 19 luglio i prossimi appuntamenti di APEROSSA, il cinemobile AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico) che racconta con linguaggi visivi le storie degli spazi urbani romani poco esplorati. L’APEROSSA è parte del programma dell’Estate Romana 2018 promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.  Dopo la grande affluenza e i consensi ottenuti dai visitatori de L’APEROSSA lo scorso fine settimana negli spazi outdoor del Teatro India, la manifestazione itinerante dedicata alla riscoperta degli spazi urbani decentrati della Capitale si sposta alla Garbatella dove, mercoledì 18 e giovedì 19 […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

L’aperossa, il cinema in strada di Aamod, approda nel quartiere Garbatella di Roma

Mercoledì 18 e giovedì 19 luglio i prossimi appuntamenti di APEROSSA, il cinemobile AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico) che racconta con linguaggi visivi le storie degli spazi urbani romani poco esplorati. L’APEROSSA è parte del programma dell’Estate Romana 2018 promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.  Dopo la grande affluenza e i consensi ottenuti dai visitatori de L’APEROSSA lo scorso fine settimana negli spazi outdoor del Teatro India, la manifestazione itinerante dedicata alla riscoperta degli spazi urbani decentrati della Capitale si sposta alla Garbatella dove, mercoledì 18 e giovedì 19 […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

CINEAAMOD presenta “La Corsa de l’Ora” di Antonio Bellia, vincitore del premio Nastro d’argento 2018 come miglior docufilm

Giovedì 19 aprile alle ore 18 a Roma nella Sala Zavattini della Fondazione Aamod (via Ostiense, 106) presentazione del film La corsa de l’Ora scritto e diretto da Antonio Bellia vincitore come miglior docufilm del premio Nastro d’argento 2018, ex aequo con Diva! di Francesco Patierno. Il premio, assegnato dai giornalisti cinematografici, riconosce come miglior docufilm La corsa de L’Ora che ripercorre tra cinema e fiction la storia del battagliero quotidiano palermitano, fucina di firme prestigiose, sempre in prima linea nel denunciare la mafia. Le vicende del quotidiano, che chiuse i battenti nel 1992, si intrecciano con quelle della città di Palermo e […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

AAMOD: tre giornate dedicate al CHE con proiezioni, arte, musica e approfondimenti

In occasione del 50° anniversario della caduta in combattimento di Ernesto “Che” Guevara, l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, in collaborazione con l’Ambasciata cubana in Italia e l’Associazione di amicizia Italia-Cuba nazionale e romana, promuove tre appuntamenti di proiezioni, arte, musica e approfondimenti sulla figura e l’opera del “Che”.   Il ciclo di iniziative inizia lunedì 9 ottobre alle ore 14,30 presso la sede dell’Archivio, via Ostiense 106, con proiezioni di film sul comandante Guevara, la Rivoluzione cubana e i rapporti tra il Che e Fidel Castro, di registi come Ansano Giannarelli, Santiago Alvarez, Fernando Birri, Gianni Minà, Jerzy […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

AAMOD: tre giornate dedicate al CHE con proiezioni, arte, musica e approfondimenti

In occasione del 50° anniversario della caduta in combattimento di Ernesto “Che” Guevara, l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, in collaborazione con l’Ambasciata cubana in Italia e l’Associazione di amicizia Italia-Cuba nazionale e romana, promuove tre appuntamenti di proiezioni, arte, musica e approfondimenti sulla figura e l’opera del “Che”.   Il ciclo di iniziative inizia lunedì 9 ottobre alle ore 14,30 presso la sede dell’Archivio, via Ostiense 106, con proiezioni di film sul comandante Guevara, la Rivoluzione cubana e i rapporti tra il Che e Fidel Castro, di registi come Ansano Giannarelli, Santiago Alvarez, Fernando Birri, Gianni Minà, Jerzy […]

“Eppure qualcosa ho visto sotto il sole” di Marina Piperno – Edizioni All Around

Aamod ricorda Mino Argentieri, critico e storico del cinema italiano

Mercoledì 3 maggio alle ore 17.30 a Roma, presso la Sala Zavattini, l’Aamod – Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico ricorderà Mino Argentieri, garante e amico della Fondazione, critico cinematografico, intellettuale di spicco nel panorama culturale dell’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi. Argentieri, persona di rara gentilezza, comunista e sempre attento ai problemi della conservazione e trasmissione della memoria del cinema, sarà ricordato da amici, compagni e collaboratori. Sarà proiettata una sua videointervista sul tema della propaganda nel cinema documentario del secondo dopoguerra. Durante l’incontro sarà distribuito un suo contributo su analogo argomento, intitolato “Un grande disegno riformatore”, tratto […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale