Home Tag "Alleanza delle Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali"

Bitac edition 2021: in presenza il 25 novembre a Bergamo, online il 30 novembre e 1-2 dicembre

Sta per arrivare la XIV edizione di BITAC, l’appuntamento annuale del turismo cooperativo ed associativo organizzato dall’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali. BITAC 2021 si terrà dal 25 novembre al 2 dicembre in una modalità mista on-line e off-line. Quest’anno si aprirà con il Premio per il miglior progetto di turismo cooperativo 2021, a Bergamo il 25 novembre, e si proseguirà poi on-line, il 30 novembre con la classica giornata dedicata ai convegni e seminari tematici ed il 1 e 2 dicembre con il workshop tra buyer e seller. Confermata anche la collaborazione con AITR, l’Associazione Italiana di Turismo Responsabile, che […]

Diesis: è online il Bando di residenza artistica Portraits on stage 2023. Scadenza 20 giugno

Bitac edition 2021: in presenza il 25 novembre a Bergamo, online il 30 novembre e 1-2 dicembre

Sta per arrivare la XIV edizione di BITAC, l’appuntamento annuale del turismo cooperativo ed associativo organizzato dall’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali. BITAC 2021 si terrà dal 25 novembre al 2 dicembre in una modalità mista on-line e off-line. Quest’anno si aprirà con il Premio per il miglior progetto di turismo cooperativo 2021, a Bergamo il 25 novembre, e si proseguirà poi on-line, il 30 novembre con la classica giornata dedicata ai convegni e seminari tematici ed il 1 e 2 dicembre con il workshop tra buyer e seller. Confermata anche la collaborazione con AITR, l’Associazione Italiana di Turismo Responsabile, che […]

Torna il Premio BITAC, presentazione domande di partecipazione entro il 9 novembre

Anche quest’anno torna il Premio Bitac! Non potevamo che confermare l’iniziativa in questo momento di particolare difficoltà per l’intero settore. Il 2020 è stato un anno difficilissimo. E nonostante ciò molte cooperative sono riuscite comunque a realizzare dei progetti, adattandosi a nuove regole, impensabili solo pochi mesi prima, e a nuove esigenze dei turisti. Il Premio BITAC che mette in palio € 3.000 per il miglior Progetto di turismo cooperativo vuole dare testimonianza di questa ricchezza di idee e della capacità di risposta alla crisi. E’ possibile scaricare il regolamento e compilare la domanda di partecipazione al Premio BITAC 2020 che […]

Diesis: è online il Bando di residenza artistica Portraits on stage 2023. Scadenza 20 giugno

Torna il Premio BITAC, presentazione domande di partecipazione entro il 9 novembre

Anche quest’anno torna il Premio Bitac! Non potevamo che confermare l’iniziativa in questo momento di particolare difficoltà per l’intero settore. Il 2020 è stato un anno difficilissimo. E nonostante ciò molte cooperative sono riuscite comunque a realizzare dei progetti, adattandosi a nuove regole, impensabili solo pochi mesi prima, e a nuove esigenze dei turisti. Il Premio BITAC che mette in palio € 3.000 per il miglior Progetto di turismo cooperativo vuole dare testimonianza di questa ricchezza di idee e della capacità di risposta alla crisi. E’ possibile scaricare il regolamento e compilare la domanda di partecipazione al Premio BITAC 2020 che […]

QMnet, Coop Itinera capofila del progetto che porta avanti il brand QM Travel Different

Il turismo organizzato lancia l’allarme: “50mila posti di lavoro a rischio da giugno”

I promotori del Manifesto per il Turismo Italiano, ASTOI Confindustria Viaggi e FTO-Confcommercio Federazione del Turismo Organizzato, insieme a diverse imprese del settore turistico e degli eventi, ribadiscono: serve uno stanziamento di almeno 750 milioni, a fondo perduto, entro giugno, per il sostegno al mancato reddito di aziende che hanno già perso oggi 9 mesi di fatturato annuo. Caduto nel silenzio l’appello del Manifesto #ripartiamodallitalia, sostenuto da oltre 35 mila firme di imprese, cittadini, personalità dell’economia, della cultura, dello sport e dello spettacolo. Un silenzio assordante quello del Governo italiano di fronte all’SOS che da oltre un mese le associazioni di […]

AgCult | Reti e sistemi territoriali, la cooperazione come laboratorio di innovazione per il patrimonio culturale

La Commissione del Mibac presieduta da Daniela Tisi ha audito l’Alleanza delle cooperative che si candida a essere “uno dei principali riferimenti per l’innovazione e lo sviluppo di nuove forme di gestione, soprattutto nell’ottica di un rinnovato rapporto pubblico/privato” La Cooperazione italiana si candida ad essere un laboratorio di innovazione per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Una rappresentanza di Alleanza delle Cooperative italiane per i settori Turismo e Beni culturali (composta da Giovanna Barni, Irene Bongiovanni e Alessandro Manna) è stata audita dalla Commissione di studio per la gestione complessa del patrimonio culturale attraverso reti museali e sistemi territoriali […]

L’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali al Salone del Restauro di Ferrara

L’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali ha partecipato per la prima volta al Salone del Restauro dei Musei e delle imprese culturali di Ferrara, dal 21 al 23 marzo. L’ampliamento del tema del Salone anche ai Musei e alle Imprese culturali ha creato le premesse per un nuovo interesse da parte di tutte quelle imprese cooperative che operano nel campo della ricerca, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale. La cooperazione ha una lunga storia di presenza nel settore culturale e negli anni ha assicurato occupazione stabile a tanti giovani che si affacciavano dopo gli studi al mondo […]

LE INIZIATIVE DI ALLEANZA COOP COMUNICAZIONE PARTNER DELLA QUARTA EDIZIONE DI BOOK PRIDE, FIERA NAZIONALE DELL’EDITORIA INDIPENDENTE

Stare al fianco degli editori e delle librerie indipendenti, per far crescere in Italia la lettura e con essa la cultura; collaborare con gli operatori della filiera editoriale all’obiettivo direndere più democratico il mercato, a difesa della bibliodiversità; promuovere un consumo consapevole da parte del lettore, sono impegni che la Cooperazione, che affonda le sue radici nella consapevolezza e nella partecipazione dei cittadini, sente assolutamente come connaturali ai propri valori. D’altra parte, il problema dei livelli bassi di lettura e di consumo culturale in Italia (comunque e a qualunque tipologia di generi letterali e culturali si guardi) e il grosso […]

OCCHI APERTI – Festival dell’Altro Viaggiatore: Alleanza Coop Turismo e Beni culturali a Roma per discutere di Turismo responsabile e presentare il progetto Borghi del Cuore

Dal 23 al 24 settembre torna a Roma, alla Città dell’Altra Economia (Largo Dino Frisullo – Testaccio), Occhi Aperti – Festival dell’Altro Viaggiatore, il festival dedicato al Turismo responsabile: per il secondo anno uno spazio per conoscersi, confrontarsi e riflettere con operatori, professionisti e viaggiatori, nell’anno internazionale del turismo responsabile e sostenibile. Il Festival, patrocinato da Aitr – Associazione Italiana Turismo Responsabile, è promosso dall’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali insieme a Città dell’Altra Economia, Legambiente turismo, Vivilitalia, Roma natura e Pangea-Niente Troppo. IL PROGRAMMA SABATO 23 SETTEMBRE Convegno | Sala Conferenze Biagetti “Anno internazionale del turismo sostenibile per […]

Diesis: è online il Bando di residenza artistica Portraits on stage 2023. Scadenza 20 giugno

OCCHI APERTI – Festival dell’Altro Viaggiatore: Alleanza Coop Turismo e Beni culturali a Roma per discutere di Turismo responsabile e presentare il progetto Borghi del Cuore

Dal 23 al 24 settembre torna a Roma, alla Città dell’Altra Economia (Largo Dino Frisullo – Testaccio), Occhi Aperti – Festival dell’Altro Viaggiatore, il festival dedicato al Turismo responsabile: per il secondo anno uno spazio per conoscersi, confrontarsi e riflettere con operatori, professionisti e viaggiatori, nell’anno internazionale del turismo responsabile e sostenibile. Il Festival, patrocinato da Aitr – Associazione Italiana Turismo Responsabile, è promosso dall’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali insieme a Città dell’Altra Economia, Legambiente turismo, Vivilitalia, Roma natura e Pangea-Niente Troppo. IL PROGRAMMA SABATO 23 SETTEMBRE Convegno | Sala Conferenze Biagetti “Anno internazionale del turismo sostenibile per […]