Home Tag "Agcom"

“Il vento fa il suo giro. Anche Facebook perde colpi” di Vincenzo Vita

Tira un’aria meno favorevole agli oligarchi della rete. Dopo molto (troppo) tempo, i cosiddetti Over The Top non sono più intoccabili. Certamente, il quadro normativo europeo ha cambiato di segno. I due recenti provvedimenti – Digital Services Act (DSA) e Digital Market Act(DMA)– hanno chiuso una lunga afasia legislativa in merito ai nuovi prepotenti del capitalismo delle piattaforme. Gli oligopoli in questione, peraltro tassati in modo irrisorio, godevano di uno statusparadossale. Dotate di poteri enormi, le grandi società del Web ricche e popolate da milioni di utenti attraversavano impunemente le maglie di un diritto pensato nell’età analogica e scritto da […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

“Rapporto Agcom, il freddo crepuscolo dei mass media” di Vincenzo Vita

Sul sito dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni si può leggere un documento che riassume i dati salienti del sistema delle comunicazioni. Si tratta del n.4 dell’Osservatorio sulle comunicazioni, studio curato periodicamente dall’Agcom sui flussi dei vari comparti che compongono la società dell’informazione. Nell’ultima stagione cifre e statistiche ci raccontano molto dello scenario del profondo cambiamento in corso. Un po’ come nelle vicende elettorali (e le similitudini ci sono), dopo lunghe stagioni di mutamenti esigui o persino impercettibili, ecco che i risultati dello studio fanno venire un colpo al cuore. Partiamo dal punto 2.6, che non è il primo della […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

“Google e You Tube nel mirino dell’Agcom” di Vincenzo Vita

Due corpose delibere dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (n.275/22/CONS e n.288/22/CONS) segnano una rottura nella e della stantia continuità, che ha spesso visto i cosiddetti Over The Top cavarsela con modeste sanzioni, pur davanti a comportamenti illegittimi. Infatti, la tendenza prevalente è a lungo stata quella di considerare i nuovi zar puri veicoli tecnici e passivi dei contenuti trasmessi, in base ad un decreto del 2003 (n.70) che recepiva la direttiva europea sul commercio elettronico. Allora si pensava, forse senza dolo, che le macchine aggregatrici della rete fossero solo un servizio, senza responsabilità. In verità, il quadro è nel […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

“In media non stat virtus” di Vincenzo Vita

Sono stati pubblicati sul sito dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni i dati raccolti dallo specifico osservatorio sui media vecchi e nuovi (n.4/2021), che fa capo alla direzione sulle ricerche e le statistiche della stessa Agcom. Ad una prima scorsa, si potrebbe dedurre che non c’è granché di notizia- bile, essendovi la variabile della pandemia a condizionare proporzioni e caratteri del consumo. Tuttavia, qualche traccia di un mutamento né occasionale né transitorio si coglie. In primo luogo, si vede una linea ascendente delle connessioni in banda ultralarga direttamente nelle abitazioni (FTTH, fiber to the home): 12,3% sul totale dei quasi […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

“Informazione televisiva: maschilista, leghista, classista” di Vincenzo Vita

Sono state pubblicate sul sito dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni le  tabelle sui tempi di parola e di notizia dei soggetti politici ed istituzionali dal 19 agosto al 4 settembre 2021. Vale a dire il primo atto della par condicio, che inizia dall’indizione dei cosiddetti comizi elettorali e si conclude all’atto del deposito di simboli e candidature. Com’è andata? Una prima considerazione sovrasta quelle successive, perché è come una metafora del sistema mediatico. Si tratta dello squilibrio di genere. Sul totale del tempo di parola nei telegiornali lo spazio assegnato alle donne è di 5 ore (11% del totale), […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

“La transizione della transizione. Un anno di Agcom” di Vincenzo Vita

Si è tenuta ieri alla Camera dei deputati, in modalità pandemia, la relazione annuale dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni, introdotta da un felice e non rituale saluto a nome dell’assemblea ospitante della vice di Roberto Fico, Maria Edera Spadoni. Si tratta del primo atto, visto che il presidente Lasorella e il consiglio si insediarono il 2 ottobre del 2020. Trentacinque minuti di sintesi di un universo in veloce passaggio di millennio (l’evocata infosfera, termine coniato da Luciano Floridi), in cui  c’è molto da ridefinire, riscrivere, rileggere: reinventare. In verità, sotto la prosa colta e forbita del presidente esposta in […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

“Un’Autorità a una dimensione” di Vincenzo Vita

Due pesi, due misure. Per usare un dolce eufemismo. Nel volgere di pochi giorni dello scorso mese di aprile, l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha varatouna coppia di delibere indicative di un ben preciso clima politico e culturale. Vale a dire, il privilegio attribuito a Mediaset nel vecchio e ancora rilevante sistema televisivo. In un articolo pubblicato il 14 maggio su L’Espresso online, un giornalista attento a tali vicende – come Carlo Tecce- ha fatto conoscere una imbarazzante decisione dell’Agcom, volta a dare la patente di rete nazionale generalista al canale20 del digitale terrestre (151 su Sky), che si […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

“Il Tar del Lazio dà due schiaffi all’Agcom. Meritati” di Vincenzo Vita

Un anno fa – come riportato ampiamente all’epoca da il manifesto (edizione del 22 febbraio 2020)- l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni condannò la Rai, comminandole una sanzione pecuniaria di un milione e mezzo di euro, per la presunta violazione di diversi punti del contratto di servizio. Si tratta, com’è noto, dello strumento pattizio che regola i rapporti tra il servizio pubblico e lo stato. Già in prorogatio e in un’ulteriore fase di riflusso moderato (quello progressista ancora non si vede, per dirla con Altan), l’Agcom con la delibera n.69/20/CONS se la prese con l’azienda di viale Mazzini. Certamente, laggiù peccati e peccatori non […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

“Del doman non c’è certezza, quanto è bella par condicio” di Vincenzo Vita

Comunque sia, il possibile ricorso alla scadenza elettorale è tornato nel novero delle cose di questo mondo. Sarà quel che sarà. Tuttavia, è davvero il momento di attrezzarsi con regole finalmente aggiornate, volte a preservare le pari opportunità tra le diverse forze in campo. La legge n.28 del 2000 sarà un po’ desueta per ciò che attiene alla rete, ma i regolamenti applicativi lo sono ancor di più. Tanto più in relazione all’attività di monitoraggio delle presenze in video e in voce dei vari soggetti. Le tabelle che periodicamente vengono pubblicate sul sito dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni appartengono […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

“Il Grande Fratello è solo un cugino di campagna. La sorveglianza digitale è il nuovo superpotere” di Vincenzo Vita

L’autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato un’istruttoria sulla regolarità del televoto dell’ultima edizione del Grande Fratello (Vip). Di fronte agli sconvolgimenti in atto, l’Agcom si porta avanti con il lavoro? Chissà. In verità, e i modesti ascolti lo dimostrano, quel Grande Fratello appartiene ormai a qualche era geologica precedente. Anzi. Fu, se mai, il piccolo capolavoro cinematografico del 1998  di Peter Weir The Truman Show a mettere creativamente in scena l’ordito del più noto romanzo di George Orwell. Così, il recente docufilm di Jeff Orlowski The Social Dilemma ci ha chiarito cos’è il retrogusto spietato dei social, vale […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro