A Roma Presidenza e Direzione nazionale CulTurMedia: forte impegno della cooperazione per promuovere un’informazione libera e plurale nel percorso verso il Congresso nazionale
Si riunisce a Roma mercoledì 17 la Presidenza nazionale di CulTurMedia e il giorno dopo, 18 ottobre, è convocata la Direzione nazionale presso la sede di Legacoop Nazionale, in via Guattani 9. Ad entrambi le riunioni sarà presente il Direttore di Legacoop Nazionale, Giancarlo Ferrari.
Il tema principale all’ordine del giorno dei due incontri è connesso alla convocazione del Congresso nazionale (data, sede, regolamenti, bozza statuto, modelli organizzativi, …) e alla discussione ed approvazione del documento che dovrà avviare la campagna congressuale a partire dalle assemblee regionali.
Ma la Presidenza e la Direzione metteranno anche al centro dei loro lavori il tema della tutela e della promozione del pluralismo dell’informazione: un pluralismo oggi fortemente minacciato a fronte di autorevoli dichiarazioni del Governo che manifestano la volontà di azzerare il Fondo per l’editoria e il pluralismo dell’informazione, così come ad oggi definito con una legge frutto di un lunghissimo e non semplice confronto con le associazioni e nel precedente Parlamento che ha prodotto l’attuale “Legge sull’editoria ed il Pluralismo dell’informazione“. Una logica, comune con l’Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione, che esprime le proprie preoccupazioni e la propria richesta che vengano ascoltate tutte le realtà rappresentative di un universo dell’informazione indipendente fatto di decine di cooperative di giornalisti e di altre realtà non profit, radicate nei territori e in grado di offrire ai cittadini un’informazione in molti casi fondamentale per la stessa dialettica democratica e in grado di raggiungere territori in cui, nel caso migliore, esiste una sola testata. Realtà non profit che rappresentano migliaia di lavoratori e famiglie nella filiera e nell’indotto che ne deriva e che producono valore per le comunità locali e nazionali in cui operano. Un tema questo che diviene un contenuto rilevante anche all’interno del documento che verrà posto in discussione nei Congressi Regionali e Nazionali.