
Ha una nuova vocazione turistica il Mulino di Cerreto Alpi, alle sponde del fiume Secchia, che viene prenotato più o meno un migliaio di volte l’anno. Come sottolinea Erika Farina, una delle socie fondatrici della cooperativa “I Briganti di Cerreto”, che gestisce i pernottamenti nella struttura, la magia di questo luogo è confermata dall’elevato numero di richieste e dal mese di preavviso per riuscire ad affittarlo.
“La storia de “I Briganti di Cerreto” è legata al bosco ma soprattutto alla castagna e i turisti, attirati dall’autenticità di chi li accoglie, sono desiderosi di conoscere la nostra realtà, il territorio e le persone
che lo abitano.”
Leggi l’articolo completo su GazzettadiReggio.it