Si è appena conclusa la XVIII edizione di BITAC, l’annuale borsa del turismo associativo e cooperativo, tenutasi nei giorni del 20 e 21 febbraio ad Assisi.

La giornata di apertura, il 20 febbraio, si è svolta nella splendida sala del Palazzo del Monte Frumentario e la prima sezione dal titolo “Le sfide per il turismo: prospettive e proposte alla luce di cambiamenti climatici, overtourism, undertourism e questione demografica” ha offerto una panoramica entusiasta e stimolante sul futuro del turismo. Sono stati esplorati anche casi concreti legati a strategie di turismo sensibile al clima, iniziative di sviluppo territoriale e soluzioni innovative per gestire e promuovere destinazioni turistiche sostenibili.

Nella seconda parte della giornata un panel imperdibile è stato il seminario tecnico pratico dal titolo “L’intelligenza artificiale al servizio dell’offerta turistica“, con Massimo Caria, Consulente su innovazione e digitalizzazione per destinazioni ed Elisa Seghetti, AI startup founder e go to market specialist. L’AI non solo ottimizza l’esperienza turistica, ma apre nuove opportunità per la cooperazione tra operatori del settore, creando scenari futuri entusiasmanti.

Il pomeriggio di BITAC è continuato con “Il progetto di cooperazione allo sviluppo VitaVjosa in Albania: La Valle della Vjosa, il fiume più incontaminato d’Europa”. A cura di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile, il panel ha visto la partecipazione di: Julian Elezi, Accompagnatore turistico e collaboratore CESVI ONG, e Luca Lietti, Consulente per Agenda 21 ed esperto di turismo sostenibile. Moderato da Maurizio Davolio, Presidente di AITR.
E’ stata un’occasione imperdibile per conoscere il progetto che sta tutelando il fiume Vjosa, un simbolo di bellezza incontaminata e un esempio di come il turismo responsabile possa essere un veicolo di sviluppo sostenibile.

E per finire la giornata è stato annunciato il progetto vincitore della VI edizione del Premio BITAC!
Congratulazioni a Download Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Hotel Albergo Etico con il progetto “Albergo Etico“. Un progetto di ospitalità inclusiva nato ad Asti e oggi presente in diverse città in Italia e nel mondo. Qui, grazie al Metodo Download e all’Accademia dell’Indipendenza, persone con disabilità intraprendono un percorso di formazione e autonomia, lavorando nel settore dell’ospitalità e valorizzando i propri talenti. Quando l’accoglienza passa prima di tutto dalle persone e dal loro valore.
Un encomio particolare al Presidente della cooperativa vincitrice Alex Toselli, che sceglie di condividere il premio di 3000 euro con gli altri e le altre finalist* del premio BITAC, sottolineando come e quanto “la creazione di legami fluidi e versatili, sia più importante dell’istituzione di semplici reti”. Guarda il video
La cooperativa Itinera di Livorno, inoltre, è stata premiata con il Bollino di Buona Pratica Cooperativa 2025, assegnato a chi si distingue per qualità e innovazione con il progetto “Via Libera”.
Ecco le altre quattro cooperative finaliste del Premio Bitac 2025:
- AbIntra con il progetto “Il Sapere del Mare”
- Addiopizzo Travel con il progetto “MuST23-Museo stazione 23 maggio”
- Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza con il progetto “Smart Living & Smart working nel Museo Diffuso dei 5 sensi di Sciacca”
- Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura con il progetto “Sambuca Welcoming. A S.M.A.R.T. Community Village fra Tradizione e Innovazione”

La seconda giornata della BITAC, il 21 febbraio, ha visto l’avvio della Presentazione del Progetto “Scuola in Tour” con Andrea Quadrifoglio (Atlantide s.c.) e Stefano Porzia (Iris s.c.s.), seguita dai seguenti tavoli di co-progettazione:
Cicloturismo: opportunità di crescita sostenibile per le cooperative
Esperti: Alberto Riva (Bike Square), Pierpaolo Romio (Girolibero)
Il cicloturismo è un settore in crescita che unisce sostenibilità, benessere e connessione tra territori. Il tavolo esplora la possibilità di integrare percorsi ciclabili con cammini pedonali per creare una rete interzonale inclusiva e replicabile.
Turismo di Comunità: luoghi, persone e autenticità
Esperto: Pierangelo Caponi (Sigeric)
Il turismo di comunità valorizza le persone e i territori al di fuori dei circuiti di massa, offrendo esperienze autentiche e sostenibili. Si discute di come il coinvolgimento attivo delle comunità possa diventare un elemento distintivo dell’offerta turistica.
Enoturismo: territori, cooperative e cultura del vino
Esperto: Matteo Dispenza (Centro Turistico Cooperativo)
L’enoturismo rappresenta una sintesi perfetta tra tradizione, cultura e innovazione. L’obiettivo è intercettare un pubblico sempre più attento alla qualità, creando esperienze immersive che uniscono produzione vinicola e identità territoriale.
Inclusività del turismo outdoor: percorsi per tutti
Esperta: Federica Casoni (Cooperativa Atlantide)
L’accessibilità nel turismo outdoor è fondamentale per garantire esperienze inclusive. Il tavolo analizza le strategie per rimuovere le barriere fisiche e culturali, affinché tutti possano godere delle bellezze naturali.
Turismo Sportivo: energie in movimento per destinazioni tutto l’anno
Esperto: Marcello Campani (Heron ssd)
Il turismo sportivo è una leva per la destagionalizzazione e lo sviluppo territoriale. L’incontro esplora il ruolo dello sport nell’attrarre visitatori e creare nuove opportunità per le comunità locali.
BITAC 2025 si conferma un laboratorio di idee per il futuro del turismo cooperativo, dove sostenibilità, inclusione e innovazione si intrecciano per rispondere alle sfide del settore. I tavoli di co-progettazione offrono uno spazio concreto di confronto tra esperti e operatori, con l’obiettivo di costruire modelli replicabili e virtuosi. Il turismo cooperativo si dimostra, ancora una volta, un motore di cambiamento capace di valorizzare territori e comunità in un’ottica di crescita condivisa e responsabile.
Bitac 2025, prima giornata





















I progetti finalisti e la premiazione Premio Bitac 2025









Presentazione Progetto Scuola in Tour

I Tavoli di co-progettazione






