Il Teatro del Buratto celebra 50 anni di scena, immaginazione e impegno educativo

Il Teatro del Buratto si prepara a celebrare un traguardo straordinario: 50 anni di attività dedicati al teatro per l’infanzia e i giovani. Fondato a Milano il 28 novembre 1975 da Tinin Mantegazza, Velia Mantegazza e Jolanda Cappi, il Buratto ha saputo rinnovare profondamente il panorama teatrale italiano con 127 spettacoli che hanno incantato generazioni di spettatori, in Italia e all’estero.

La stagione 2025–26 sarà un’occasione speciale per festeggiare questo importante anniversario con una programmazione ricca di nuove produzioni, ospitalità nazionali e internazionali e iniziative partecipative dedicate a bambine, bambini, ragazzi, famiglie e scuole. In particolare, la Compagnia ha in programma il fine settimana del 28-29-30 novembre 2025, una grande festa aperta alla città per celebrare insieme mezzo secolo di arte, immaginazione e passione educativa. In quell’occasione debutterà la nuova produzione Teresa che catturò il buio, uno spettacolo dedicato al coraggio dell’infanzia, scritto e interpretato da Jessica Leonello e Roberto Capaldo, con musiche originali di Alberto Forino e scene e costumi di Caterina Berta.

LA STAGIONE INSIEME A TEATRO’: oltre 40 titoli e 130 spettacoli, da ottobre 2025 ad aprile 2026

La nuova stagione propone un programma pensato per affascinare e coinvolgere non solo i più piccoli, ma anche gli adulti che li accompagnano. Un caleidoscopio di poetiche e linguaggi: teatro d’attore, animazione su nero, musica dal vivo, teatro sensoriale ed esperienziale, danza, narrazione, pittura in scena, arti circensi e teatro partecipato. Si parla di crescita, relazioni, diversità e inclusione, con uno sguardo attento alla natura e alla sostenibilità. Al centro, il valore del gioco e della creatività, tra musica, suoni e narrazione, con storie che invitano alla lettura.

Il cartellone, tutti i fine settimana al Teatro Bruno Munari, si apre l’11 ottobre 2025 con Kai nel cuore del blu, spettacolo poetico e visivamente sorprendente (replica 12 ottobre e a marzo) e si conclude ad aprile 2026, dopo oltre 130 appuntamenti.

La Compagnia del Buratto porta scena 16 titoli, tra cui i sempre richiestissimi Raperonzolo a novembre, Becco di Rame a dicembre e Giocagiocattolo a gennaio 2026 e molti altri ancora.

Anche quest’anno, il Teatro Bruno Munari si conferma punto di riferimento a Milano per il teatro ragazzi, accogliendo venti tra le più importanti compagnie del panorama nazionale. Tra i 25 titoli in programma, citiamo Tutto Cambia! Il Bruco e la Farfalla e altri Racconti di Teatro Gioco Vita, in scena a gennaio 2026, un viaggio poetico e visivo sul tema della metamorfosi. Seguirà Pandemonium Teatro con Le Avventure del Signor Bastoncino, una riflessione avventurosa sull’amicizia, ispirata al libro di Julia Donaldson.

A febbraio Il Teatro nel Baule porta in scena con Sasso Liscio, Foglia Rossa, Guscio di Noce, mentre il Teatro Nazionale di Genova presenta Cache Cache! Nascondino, due spettacoli che parlano di immaginazione e fantasia. Sempre a febbraio va in scena Pollicino Show, della Compagnia Artemis Danza, uno spettacolo che reinterpreta la fiaba di Pollicino in chiave moderna, utilizzando diverse forme artistiche come danza, video, illustrazioni e musica. A marzo la compagnia Luna nel Letto porta sul palco Jack, il Ragazzino che Sorvolò l’Oceano, ispirato ai sogni e all’impresa di Lindbergh. Infine, ad aprile Catalyst / Giangreco–Nardin presenta lo spettacolo interattivo Oh! Gli Straordinari Racconti di un Grande Libro Bianco, dove il libro diventa il protagonista assoluto della scena.

Confermata la rassegna PRIMO TEMPO – con 17 spettacoli e 46 repliche – pensata per i più piccoli (dai primi mesi in su) in un ambiente raccolto ed immersivo. A marzo debutta la nuova produzione della Compagnia del Buratto, Calzini, scritta, diretta e interpretata da Silvio Oggioni. Uno spettacolo ispirato a ‘L’incredibile avventura dei dieci calzini fuggiti’ di Justyna Bednarek e ai racconti di Leo Lionni, che, con leggerezza e ironia, affronta i temi della diversità e dell’unicità.

Tra le ospitalità, segnaliamo Storia di un corpo della compagnia bolognese La Baracca – Testoni Ragazzi, che nel 2026 celebrerà a sua volta i 50 anni di attività. Lo spettacolo accompagna il pubblico in un viaggio delicato e potente alla scoperta della capacità di osservare e ascoltare il proprio corpo. Debutta inoltre per la prima volta al Teatro Munari ScarlattineTeatro / Campsirago Residenza con Nina e il mare, un suggestivo dialogo tra teatro e natura.

LA SERA A TEATRO – STAGIONE SERALE AL TEATRO VERDI

Da gennaio a giugno 2026, al Teatro Verdi è confermata la stagione serale con spettacoli per un pubblico di giovani e adulti. In cartellone a gennaio: Voglio le Olimpiadi, ispirato al libro di Alessandro Carvani Minetti, nuova produzione sullo sport e la resilienza, in occasione del programma culturale delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali. Altra novità è la nuova produzione del Buratto, in collaborazione con Theatre of the 7 Directions, dal titolo Romeo and Juliet. Uno spettacolo (febbraio 2026) in inglese e italiano di Laura Pasetti, con Alessandro Guetta (Mercutio), Eleonora Longobardi (Juliet), Izaak Hutton (Romeo). La storia dei due celebri innamorati shakespeariani prende vita attraverso tre personaggi: Romeo, Giulietta e Mercuzio, l’irriverente e fedele amico di Romeo. Alternando brani in lingua originale a parti di raccordo e commento in italiano, lo spettacolo propone una “ricetta” brillante e coinvolgente per immergersi nelle parole di Shakespeare, nella lingua di Shakespeare.

I FORMAT CHE HANNO CONQUISTATO IL PUBBLICO DELLE FAMIGLIE

Per la stagione 2025–26, il Teatro del Buratto conferma e rinnova alcuni dei format più apprezzati dal pubblico delle famiglie. A partire da ottobre, torna l’iniziativa TEATRO IN PIGIAMA, pensata per accompagnare i più piccoli verso la buonanotte. Quattro gli spettacoli in programma (il venerdì alle ore 20.30) a partire dal 17 ottobre con Quadrotto, tondino e la Luna della Teatro Ragazzi di Torino fino a dicembre con il Baule di Natale. Il terzo appuntamento della rassegna si tiene in occasione di Halloween. Per celebrare la ricorrenza sempre più amata anche nel nostro paese, torna il format WEEK-END DA PAURA, articolato su tre giorni (31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre) con gli spettacoli Rumori Nascosti e Ti vedo! La leggenda del Basilisco.

Durante i fine settimana l’ATELIER DEI BAMBINI propone un programma di laboratori manuali e ludici, prima e dopo gli spettacoli, anche in collaborazione con realtà educative come Città del Sole. Confermati i Pomeriggio al Munari, laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 6 anni ogni venerdì pomeriggio, e il progetto educativo Le Api a Teatro, dedicato alla sostenibilità ambientale. Da settembre al via i corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti, con due prove gratuite: percorsi espressivi per sviluppare ascolto, creatività e consapevolezza corporea.

SCIROPPO DI TEATRO A MILANO

Il Teatro del Buratto è il capofila dell’edizione milanese di Sciroppo di Teatro®, una proposta culturale pensata per bambine e bambini dai 3 agli 11 anni e per le loro famiglie che coinvolgerà dieci Teatri di Milano e dell’Hinterland da settembre 2025 ad aprile 2026. Grazie al sostegno della Fondazione di Comunità Milano e della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia, il progetto si pone come una vera e propria “medicina culturale” senza controindicazioni, capace di offrire momenti di condivisione e benessere attraverso la magia del teatro.

TEATRO BRUNO MUNARI
Via Giovanni Bovio, 5 – Milano

TEATRO VERDI
Via Pastrengo, 16 – Milano

Info:
www.teatrodelburatto.it
prenotazioni@teatrodelburatto.it
T. 02 27002476

Condividi su:
Leggi altri articoli