Riconoscimento dal Ministero della Cultura e nuove produzioni in arrivo

Accademia Perduta/Romagna Teatri ha ottenuto il più alto punteggio nazionale tra i “Centri di Produzione 450” nelle valutazioni del Ministero della Cultura per la qualità artistica dei progetti del triennio 2025-2027. Un risultato che conferma la compagnia come Centro di eccellenza a livello nazionale e regionale, grazie anche al prestigioso riconoscimento ottenuto dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 13/1999.
Un traguardo che premia anni di lavoro sulla produzione artistica, la valorizzazione dei giovani talenti, la multidisciplinarietà e il dialogo con il territorio, in sinergia con istituzioni e realtà culturali.
“Essere riconosciuti come primo Centro di Produzione in Italia – afferma il Direttore Artistico Claudio Casadio – è una gratificazione importante per un lavoro che da anni portiamo avanti con passione, soprattutto a favore delle nuove generazioni. Ringrazio, insieme al condirettore Ruggero Sintoni, tutti gli amministratori comunali che ci sostengono e i nostri collaboratori per il loro impegno quotidiano.”
Nel frattempo, si è conclusa la prima fase di prove de Gli Innamorati, nuova co-produzione tratta da Goldoni, diretta da Roberto Valerio e interpretata da Claudio Casadio, Loredana Giordano e un gruppo di giovani attori. Lo spettacolo debutterà in Prima Nazionale il 4 e 5 settembre al Teatro Romano di Verona, nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese.
L’estate di Accademia Perduta prosegue con l’organizzazione delle Stagioni Teatrali 2025/26 e della terza edizione del festival “Colpi di Scena”, in programma a settembre tra Forlì e Faenza, con nuove produzioni firmate da giovani compagnie come Les Moustaches, bestfriend_teatro e Studio Doiz.
Anche i sindaci dei Comuni coinvolti esprimono soddisfazione per il riconoscimento:
Gian Luca Zattini, sindaco di Forlì: “Claudio Casadio e Ruggero Sintoni sono un punto di riferimento per la cultura nazionale. La collaborazione con Accademia Perduta arricchisce ogni anno la nostra offerta culturale, con spettacoli di altissima qualità e una visione inclusiva e trasversale della cultura.”
Massimo Isola, sindaco di Faenza: “Il Teatro Masini è il cuore pulsante della vita culturale faentina. Accademia Perduta porta in scena proposte artistiche di grande valore, capaci di coniugare tradizione e innovazione, coinvolgendo un pubblico ampio e appassionato.”
Matteo Giacomoni e Caterina Corzani, sindaco e assessora alla Cultura di Bagnacavallo: “Il Teatro Goldoni è un presidio culturale strategico. Il rapporto con Accademia Perduta si inserisce in una visione culturale condivisa, che genera valore e bellezza per tutta la comunità.”