![](https://culturmedia.legacoop.coop/wp-content/uploads/2025/02/Copertina-Secondo-scienza-e-coscienza-189x300.jpg)
“Secondo scienza e coscienza“, il nuovo libro di Luciano Battaglia, racconta la storia di un uomo che non si è piegato all’interesse o al malaffare per onorare la sua scelta di essere medico e per far conoscere il sistema perverso che soffoca il nostro Servizio sanitario nazionale.
Luciano Battaglia, cardioangiochirurgo, dirigente nel Ssn e docente di Chirurgia vascolare e Cardiochirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma, porta il lettore alla scoperta della vita professionale di Luca Foti, medico mobbizzato nel suo ospedale per aver scelto di anteporre la verità alla sua carriera.
Basato su fatti realmente accaduti, Secondo scienza e coscienza denuncia la corruzione, la malagestione e l’omertà che avvelenano il Ssn ma soprattutto testimonia e celebra il coraggio di un medico che ha scelto di opporsi a tale deriva, esponendosi all’isolamento, alle denunce e ai processi in sede civile e penale.
Il libro di Luciano Battaglia trasmette l’amore per la medicina e la chirurgia, celebrando la volontà di curare i pazienti e rispettare il proprio giuramento, e smascherando i giochi di potere affaristici e politici che minano la sopravvivenza e l’efficienza della sanità pubblica.
Una pubblicazione di estrema attualità considerato l’odierno stato di crisi del Ssn: fuga di medici e infermieri, interminabili liste d’attesa, sovraffollamento degli ospedali e dei pronto soccorso, finanziamenti statali ben al di sotto della media europea, solo alcuni dei temi che denotano una gravissima emergenza nazionale.
Di tale tragica realtà e del contributo editoriale offerto da Secondo scienza e coscienza discuteranno Luciano Battaglia e Alessio D’Amato, Consigliere Regionale del Lazio ed ex Assessore alla Sanità, giovedì 13 febbraio alle ore 17 presso la Fondazione per il giornalismo italiano Paolo Murialdi (via Nizza 35, Roma) in occasione della presentazione del libro. Coordinerà il dibattito Rita Mattei, giornalista, scrittrice e docente presso la Scuola di giornalismo di Urbino, accompagnata dalle letture di Massimo Di Leo, artista e docente di Tecnologie digitali e processi cognitivi.
Info: edizioniallaround.it