
La piattaforma interattiva di Rossini Opera Festival creata insieme a Indici Opponibili vince il premio Gianluca Spina per l’innovazione digitale nei beni e attività culturali.
La piattaforma ROF UP! del Rossini Opera Festival si è aggiudicata il premio “Gianluca Spina”, sezione innovazione, dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali del Politecnico di Milano. Anche Indici Opponibili, partner creativo e tecnologico del progetto, festeggia il traguardo raggiunto.
Giovedì 12 giugno 2025, in occasione del Convegno di Presentazione dei Risultati dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura, presso il Politecnico di Milano si è tenuta la cerimonia di premiazione del progetto vincitore del Premio “Gianluca Spina” 2025 per l’innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, assegnato dall’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura della School of Management del Politecnico di Milano.
Cinque i progetti finalisti, un solo vincitore. Ad aggiudicarsi il premio è stata la piattaforma interattiva “ROF UP!” di Rossini Opera Festival, realizzata insieme a Indici Opponibili, con il sostegno di Ministero della Cultura e di EBWorld, e la collaborazione di Fondazione G.Rossini, Unitel, Casa Ricordi, Cte Square Pesaro e Orchestra Sinfonica G. Rossini.
ROF UP! è uno strumento di divulgazione digitale progettato per avvicinare i più giovani al mondo della musica lirica e di Gioachino Rossini, dove le opere del celebre compositore pesarese vengono raccontate attraverso videogiochi, contenuti interattivi, audio, video e altri media. Una piattaforma per imparare divertendosi, frutto di una sinergia tra Rossini Opera Festival e Indici Opponibili, che possono oggi festeggiare il riconoscimento ottenuto.
Il commento di Andrea Montuschi, Direttore Creativo e Presidente di Indici Opponibili, in merito al traguardo raggiunto da ROF UP!:
“La vittoria del premio Gianluca Spina da parte di ROF UP! ci rende felici e orgogliosi. È un riconoscimento al lavoro di squadra e alla visione condivisa con Rossini Opera Festival, ma anche la conferma di una convinzione che ci guida da sempre: il patrimonio culturale, che si tratti di lirica o di qualsiasi altro ambito, può trovare spazio nel digitale senza perdere autenticità. La sfida, per noi, è proprio questa: adattare il linguaggio alla tecnologia, dare ai contenuti la forma più adatta ad abitare lo spazio digitale in cui vengono inseriti.”
A conferma del successo della collaborazione tra ROF e Indici Opponibili, le parole di Stefano Murciano, Responsabile Marketing e Sviluppo del Rossini Opera Festival:
“ROF UP! rappresenta una nuova frontiera per la divulgazione dell’opera e dell’eredità rossiniana. Crediamo fortemente in una cultura accessibile, vivace e partecipata, capace di parlare il linguaggio del presente. Siamo fieri del lavoro svolto insieme a Indici Opponibili, che ha saputo interpretare la nostra visione con creatività e rigore. Il Premio Gianluca Spina ci conferma che innovazione e tradizione possono dialogare con efficacia, soprattutto nel coinvolgere le nuove generazioni e ci sprona a continuare su un percorso che unisce bellezza, tecnologia e passione.
Indici Opponibili è studio di designer, sviluppatori e creativi che progetta soluzioni interattive e applied games, con l’obiettivo di rendere accessibili, comprensibili e coinvolgenti contenuti complessi. Tra i suoi clienti: Museo Egizio di Torino, Rossini Opera Festival, Università di Bologna, Gruppo Spaggiari, Bolton. Indici Opponibili fa parte di Legacoop, CNA, IIDEA, CLust-ER, Edtech Italia, e di Documento Group, realtà specializzata nella conservazione, promozione e valorizzazione del patrimonio cul
Website: www.indiciopponibili.com
Telefono: +39 051 0216996
Mail: info@indiciopponibili.com