Piceno Cinema Festival 2025: un ponte tra creatività, tecnologia e territori

Un confronto nazionale sul futuro del cinema tra etica, intelligenza artificiale e coesione culturale, con il contributo di CulturMedia Legacoop.

https://webtv.camera.it/evento/28719

Mercoledì 16 luglio 2025, presso la Camera dei Deputati, si è svolto il convegno nazionale dedicato al Piceno Cinema Festival 2025, con un focus sul rapporto tra cinema, intelligenza artificiale, creatività ed etica. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, accademici e del mondo cooperativo e culturale.

Tra i protagonisti dell’incontro, Giovanna Barni, presidente di CulturMedia Legacoop, ha lanciato un messaggio forte: la cultura cooperativa è un presidio fondamentale per i territori, capace di generare valore sociale, economico e umano. Ha sottolineato come il festival incarni perfettamente i valori di rete, inclusione e innovazione, e ha auspicato politiche culturali più attente a questi aspetti per contrastare la desertificazione culturale.

Accanto a lei, Mario Rosati, responsabile di CulturMedia Legacoop Marche, ha ribadito l’orgoglio per un festival nato da una cooperativa marchigiana, sottolineando l’importanza di portare il dibattito sull’intelligenza artificiale anche nei territori meno centrali, per costruire cittadini consapevoli e una cultura diffusa.

Il convegno ha visto anche gli interventi del regista Giuseppe Piccioni e del direttore artistico del Festival Marco Trionfante. Tra i temi emersi: il ruolo dell’IA nella creatività, la formazione dei giovani, l’internazionalizzazione del festival e la valorizzazione delle aree interne.

Il Piceno Cinema Festival 2025 si conferma così un laboratorio di idee, un ponte tra tradizione e innovazione, e un esempio virtuoso di collaborazione tra cultura, tecnologia e territorio.

Leggi anche “Piceno Cinema Festival: presentazione della quarta edizione alla Camera dei Deputati”

Condividi su:
Leggi altri articoli