CulTurMedia Legacoop a Palermo per MADRÈA, LA COOPERAZIONE IN FESTA

Venerdì 4 luglio 2025, una giornata di confronto nazionale sui temi della cultura, della coesione sociale e del contrasto alla povertà educativa.

Palermo, 2 luglio 2025 – Sarà la cultura, intesa come strumento di rigenerazione sociale e di contrasto alla povertà educativa, ma anche di imprenditività giovane e territoriale, il cuore della seconda giornata di MADRÈA, la festa della cooperazione siciliana promossa da Legacoop Sicilia, in programma dal 3 al 5 luglio all’Orto Botanico di Palermo.

Tre giorni di incontri, talk, workshop ed eventi culturali per valorizzare la cooperazione come motore di comunità, sviluppo e sostenibilità, con focus tematici quotidiani.

A cura di Culturmedia Legacoop, l’appuntamento di venerdì 4 luglio 2025 riunirà esponenti del mondo istituzionale, economico e culturale, insieme a organizzazioni cooperative consolidate e nuove realtà in crescita. L’evento si inserisce nell’Anno Internazionale delle Cooperative, in cui Legacoop Sicilia celebra 80 anni di attività e Culturmedia Legacoop i suoi primi 50 anni.

L’impegno di Culturmedia, in particolare in questo anno, è far emergere l’importanza della cooperazione culturale di fronte alle sfide contemporanee e nelle aree più fragili del nostro paese. Le cooperative vivificano gli spazi culturali, costruiscono esperienze sostenibili per turisti e comunità, rafforzano legami tra e con le comunità e hanno radici nei territori. Ma sono anche in grado di tessere innovative filiere anche intersettoriali che possono trasformare territori e frenare la siccità culturale, con impegno e responsabilità quotidiana che va ben oltre il singolo evento” dichiara Giovanna Barni, presidente nazionale Culturmedia Legacoop. “In questa direzione va anche il nuovo Fondo PON Cultura promosso dal Ministero della Cultura, che rappresenta un’occasione importante per sostenere la nascita e la crescita di imprese culturali e creative nel Mezzogiorno. Servono progetti di rete e di rafforzamento di competenze condivise, alleanze e sinergie, per superare la frammentazione del settore che solo l’approccio cooperativo può innescare. Per questo stiamo dialogando con AIE e altre parti sociali affinché i finanziamenti non vengano più sprecati”.

Nell’ambito di MADRÈA, l’associazione accenderà i riflettori sul tema a partire da una riflessione sui recenti dati AIE, dai quali è emerso che in Sicilia tre comuni su quattro non hanno una libreria. Scuole, università, biblioteche e musei da soli non bastano più. La cooperazione può intervenire in questo senso attraverso imprese culturali capaci di leggere i bisogni delle comunità e trasformarli in progetti concreti: percorsi di inclusione, educazione, valorizzazione del patrimonio e crescita condivisa.

Alle 11.00 il talk “Il ruolo della cooperazione culturale” (Sala Lanza – Orto Botanico) con Girolamo Turano, assessore regionale all’Istruzione e Francesco Giambrone, sovrintendente dell’Opera di Roma, che si confronteranno sul ruolo delle cooperative culturali con diversi esponenti della “resilienza” culturale sul territorio, tra esperienze diverse e nuove realtà, giovani librerie indipendenti, cooperative appena formate. La moderazione sarà a cura di Giovanna Barni, presidente Culturmedia Legacoop.

Alle 15 il workshop “Uso dell’Intelligenza artificiale per i processi gestionali”, realizzato in collaborazione con Istituto Danilo Dolci, intitolato all’attivista che tra i primi ebbe fiducia nella forza dal basso delle cooperative. Mentre alle 16.30 sarà firmato il protocollo di collaborazione tra la CNA e le realtà che si occupano di housing sociale.

Alle 19 il sovrintendente del Teatro Massimo Marco Betta, Giampiero Cannella, assessore alla Cultura, Leonardo di Franco a capo dell’Accademia di Belle Arti, Marcantonio Ruisi di UNiPa e Giovanna Barni discuteranno sulle infinite possibilità della cultura di creare forza lavoro e una comunità attiva e pensante sul territorio nel talk “Quanto conta la cultura nella nostra città?” (Talea – Orto Botanico).

Durante la tre giorni sono previsti anche talk d’autore e spettacoli. Tra gli altri, venerdì 4 luglio alle 17.15, Dario Fabbri, giornalista e direttore della rivista “Domino” guiderà il pubblico in un’analisi degli attuali scenari internazionali, tra nuove tensioni geopolitiche, conflitti aperti e l’ascesa dei populismi. Alle 21, per la prima volta a Palermo, il duo Mammadimerda con uno spettacolo “Premio di Produzione” che riesce a indagare gli stereotipi della maternità in maniera ironica e fulminante.

Il Programma del 4 luglio

Ingresso su prenotazione: www.coopculture.it

Condividi su:
Leggi altri articoli