
Al via la 25ª edizione del 24FRAME Future Film Festival che si terrà a Bologna dal 9 al 13 aprile 2025, con una seconda tappa a Modena dal 17 al 19 ottobre. Il festival, organizzato da Rete Doc, il più grande network italiano di professionisti della cultura e della creatività, celebra 25 anni di passione per il cinema d’animazione e le arti mediali. Il tema di quest’anno è il gioco e il giocattolo, in occasione del 30° anniversario del film TOY STORY.
Il festival si terrà principalmente negli spazi di DumBO a Bologna. L’ingresso a masterclass, concorso cortometraggi, concorso serie, concorso New Frontiers e area lounge è gratuito, mentre per il concorso lungometraggi e i workshop è richiesto un ticket, acquistabile tramite DICE.FM o sul sito del festival. Il festival è sostenuto da diversi enti e partner.
Eventi e ospiti principali
Tra gli ospiti internazionali figurano Thibaut Delahaye (Lead Animator del film Flow), Christine Freeman (Lead Historian di Pixar Animation Studios), e AHN Jae-Hoon (regista coreano).
È prevista una maratona dei quattro film di TOY STORY con una masterclass esclusiva di Christine Freeman. Si terrà una MARATONA GAME NIGHT con la proiezione di JUMANJI, THE GAME e OTESÀNEK.
L’apertura del festival esplorerà il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella creazione audiovisiva, con la presentazione del cortometraggio THE PROMPT e un incontro con il regista Francesco Frisari e altri esperti.
L’evento OoopopoiooO sarà una performance sonora surreale e dadaista con protagonisti i giocattoli.
Concorsi Cinematografici
Il festival presenta una ricca selezione di film in concorso, suddivisi in lungometraggi, cortometraggi, serie e New Frontiers (dedicato a realtà virtuale e aumentata e film in 360)
Il concorso lungometraggi si aprirà con il film coreano GILL. Altri film in concorso includono REISE DER SCHATTEN – Journey of Shadows, PIG THAT SURVIVED FOOT AND MOUTH DESEASE, HITPIG!, THE GREAT HISTORY OF WESTERN PHILOSOPHY, ROCK BOTTOM, CLARICE’S DREAM, (S)KIDS, FURERU, e BALENTES
Saranno proiettati oltre 80 cortometraggi provenienti da diversi paesi
Nella sezione Fuori Concorso spiccano l’anime TRAPEZIUM e l’indipendente americano FRIENDLYSHIP.
Torna la sezione FUTURE CLASSICS con la proiezione di AWAY. Viene introdotta la nuova sezione European Beats, dedicata a significativi film europei che hanno segnato la storia del festival, tra cui TANTE HILDA!, IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE, THE GIRL WITHOUT HANDS, e EXTRAORDINARY TALES.
Arte Animata e Altri Eventi
Lo spazio DumBO ospiterà la mostra CHA CHA CHA, CON I GIOCATTOLI, personale di Yumi Karasumaru, l’artista che ha creato l’opera simbolo del festival. È previsto uno speciale appuntamento dedicato ai MURALES ANIMATI, con un talk&tour con Chris Gangitano.
Le serate del festival saranno animate da FUTURE NIGHTS, con eventi musicali come TOMBARELLA e SOUL FINGERS, e il closing party BOLOGNA IMPROVISATION GROUP | TOY SOUND.
Workshop e Masterclass (FUTURE LABS)
Saranno offerti diversi workshop e masterclass con esperti del settore su temi come l’animazione di quadrupedi con Blender (con Thibaut Delahaye), character design, semiotica dei videogame, animazione tradizionale e intelligenza artificiale, scrittura per l’animazione e produzione di cortometraggi.
Industry Day e Networking
L’Industry Day (venerdì 11 aprile) offrirà occasioni di pitching (FUTURE PITCH), recruiting e portfolio review per i professionisti. Sarà possibile partecipare a networking lunch & drink. Si discuterà del mercato del lavoro internazionale nell’animazione e ci sarà l’evento “Una Regione Molto Animata”
Videogames (GIOCARE, GIOCARE, GIOCARE!)
Sarà presente un’area dedicata ai giochi mobile con particolare attenzione all’eccellenza nella giocabilità.
Sostenibilità (GIOCARE (SERIAMENTE) ALLA SOSTENIBILITA’
Il festival si impegna per la sostenibilità ambientale con diverse iniziative e in collaborazione con partner come Hera.
Sarà confermato il Premio Hera Green Future per l’opera che affronta in modo innovativo le tematiche ambientali
Storia e Missione del Festival (25 ANNI DI FUTURE FILM FEST)
Il festival è nato nel 1999 con il nome di Future Film Festival, ed è stato il primo in Italia a coniugare l’animazione con la CGI e gli effetti visivi. Il 24FRAME Future Film Fest mira a promuovere l’animazione come linguaggio cinematografico universale.
DumBO
Via Camillo Casarini 19 – 40131 Bologna
info@docservizi.it | www.docservizi.retedoc.net
info@futurefilmfestival.it | www.futurefilmfestival.it