
Quingentole (Mantova) è pronta ad accogliere nuovamente uno degli appuntamenti più eclettici e attesi dell’estate mantovana: Quingentolart, la storica manifestazione dedicata alla performance dal vivo, che quest’anno si terrà nelle serate del 25, 26 e 27 luglio 2025 in Piazza Italia. Giunta a un nuovo ciclo, la rassegna continua la sua missione di animare la Bassa Mantovana con un cartellone ricco e sorprendente che unisce tradizione e innovazione.
Promosso dal Comune di Quingentole con il contributo di Fondazione Comunità Onlus e in stretta collaborazione con la cooperativa culturale Zero Beat che cura la direzione artistica del festival, Quingentolart 2025 conferma i suoi pilastri distintivi: il teatro di strada e il videomapping, che farà brillare la facciata della Chiesa di San Lorenzo.
La manifestazione ha da sempre l’obiettivo di presentare al pubblico artisti e forme d’arte di rilievo, che offrano un’alternativa alla classica programmazione estiva; una grande festa di paese, sì, ma con proposte culturali di qualità. Il programma di quest’anno parte con due proposte di “teatro culinario”, venerdì 25 luglio infatti ci saranno Gli Spavaldi, con “LA MAJONESE VIEN DA ME” e lo show cooking di Marco Assaggia.
Sabato 26 luglio sempre Gli Spavaldi animeranno gli splendidi portici del paese con la performance, poetica ed esilarante al tempo stesso, “PORTICI SONORI“; ad accendere poi la serata, in tutti i sensi, sarà il grande ritorno de La Compagnia dei Focolieri con il loro nuovo spettacolo di fiamme e pirotecnia: “ELOGIO AL FUOCO“.
L’ultima sera, domenica 27 luglio, la piazza si trasformerà in un enorme gioco da tavola con la performance interattiva “IL GIOCO DELL’OCA“, dei ferraresi Officina Teatrale Actuar; a chiudere le danze saranno di nuovo Gli Spavaldi e i loro “FUOCHI ARTIFICIALI ECOLOGICI“: un finale all’insegna della sostenibilità.
Tutte le sere, in seconda serata, la facciata della Chiesa di Quingentole si trasformerà in un’imponente tela per sorprendenti proiezioni nella tecnica del videomapping. Quest’anno saranno proiettati tra le altre cose anche foto e spezzoni di video da archivi privati locali, per restituire immagini e sensazioni della vita nella Bassa nel secolo scorso. La cura artistica sarà affidata a Matteo Codognola e Roberto Pavani di Zero Beat, con la collaborazione di Sara Castiglioni e Civiltà d’abitare. Anche quest’anno, per la gioia del pubblico, non mancherà l’elemento culinario: le associazioni quingentolesi Avis e Amatori Calcio saranno ai fornelli e tra i tavoli dello stand gastronomico, che aprirà tutte le sere dalle 19.30 in Piazza Italia, offrendo un ricco menù.
Quingentolart 2025 si preannuncia come un’esperienza imperdibile, un crocevia di arte, divertimento e socialità, capace di coinvolgere un pubblico di tutte le età e di valorizzare il patrimonio culturale e comunitario dell’Oltrepò mantovano.
Info e programma sul sito: www.zerobeat.it/quingentolart