Teatro Testoni Ragazzi: Quattro spettacoli dal teatro di parola alle ombre

Una settimana densa al Teatro Testoni Ragazzi di Bologna (Via Matteotti, 16) con quattro proposte che spaziano dal teatro di parola a quello di ombre affrontando temi profondi.

Giovedì 10 aprile, ore 18.00 – Sala C
Il coccodrillo e l’elefante (età: 1-4; durata: 35’)
La Baracca – Testoni Ragazzi

In un mondo fatto solo di sassi e sabbia, quattro fratelli di nome Acqua, Aria, Terra e Fuoco correvano, saltavano e giocavano. Mamma Luce e Babbo Tempo regalarono ai quattro bambini il colore e il movimento e così nacquero le montagne, i fiori e i primi animali, che però erano molto diversi da quelli di oggi: il coccodrillo era alto, l’elefante aveva zampe lunghissime, il leone capelli lunghi, e la giraffa il collo corto. Un giorno l’elefante scivolò sopra una buccia di banana… e da allora gli animali non furono più gli stessi. Una storia giocosa e divertente per raccontare ai più piccoli la nascita del mondo e l’evoluzione della specie.

Venerdì 11 aprile, ore 20.30 – Sala B
Il Piave mormorava (età: 11+; durata: 60’)
La Baracca – Testoni Ragazzi

Si dice che i vecchi abbiano inventato la guerra perché avevano paura dei giovani. Forse è un modo di dire, ma pensiamo che non esista una frase altrettanto capace di descrivere in modo così efficace e sintetico, le ragioni di quell’evento inumano che è stata la Guerra Mondiale del 14-18, quando un’intera generazione europea di ventenni è stata mandata al massacro. In un mondo che non riesce ancora ad affrancarsi dalla guerra, ci sembra importante fermarci a parlare di quello che è stata la Grande Guerra, dopo aver contaminato le nostre idee adulte con quelle dei nove giovani artisti che portano in scena Il Piave mormorava.

Uno spettacolo, non una lezione di storia. Un racconto che parte da quell’evento brutale per riproporre i valori del pacifismo e della convivenza tra i popoli e le generazioni. Abbiamo cercato di farlo con un linguaggio semplice, corporeo, corale, che possa creare momenti di condivisione tra i giovani in scena e nel pubblico. Un racconto non conseguenziale: lo scoppio della guerra, l’interventismo, la paura, la vita di trincea, le dodici battaglie dell’Isonzo, gli shrapnel, gli aviatori, la diserzione, il Carso, l’ammutinamento, l’altopiano di Asiago, le decimazioni, la storia di una generazione che non può diventare adulta, e ancora l’Isonzo, il Tagliamento e il Piave, che mormora… Uno spettacolo che scorre attraverso parole non comuni lasciate per noi da chi quella guerra l’ha vissuta. Sono quelle delle straordinarie poesie di Ungaretti, delle Canzoni popolari e quelle di tre romanzi pacifisti unici, che hanno saputo raccontare quello che i testi di storia forse hanno lasciato solo intravvedere: Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu, Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque, Uomini in guerra di Andreas Latzko.

Sabato 12 aprile, ore 16.30 – Sala B
Domenica 13 aprile, ore 10.30 – Sala B
Tiketak. Piccololorso ha una sorellina (età: 1-4; durata: 35’)
La Baracca – Testoni Ragazzi

Dopo CikeCiak continuano le avventure di Piccololorso. Passata la festa del suo compleanno, il piccolo orso vive una giornata forse ancor più eccezionale, perché sta per nascere la sua sorellina.
Mammalorsa ha il pancione e Babbolorso è con lei sulla porta.
“Piccololorso, noi adesso dobbiamo andare. Andiamo e poi torniamo… con la sorellina!”
Mentre Nana, la rana, segna il tempo con il suo “TikeTak”, Piccololorso si dà da fare per organizzare il benvenuto alla sorellina.
Bisogna addobbare la stanza, trovare quello che serve per la pappa della festa e, soprattutto, preparare il regalo a sorpresa.
Ma cosa si regala a una sorellina piccola piccola?

Domenica 13 aprile, ore 16.30 – Sala A
La favola di Peter (età: 6-10; durata: 55’)
Principio Attivo Teatro e Silviombre (Lecce)

Peter ha una gemella: la sua ombra. Sono venuti alla luce assieme. Sono cresciuti assieme. Hanno giocato assieme. Peter muoveva l’ombra e l’ombra aveva sempre idee meravigliose da offrirgli. Crescendo, Peter perde interesse nel gioco e nella sua ombra, tanto da arrivare al punto di cederla a un misterioso personaggio in cambio di una fantomatica “borsa della fortuna”.
Liberamente tratto da Storia straordinaria di Peter Schlemihl di Adalbert von Chamisso, lo spettacolo invita lo spettatore in una dimensione visiva onirica tra le avventure, i pensieri e le emozioni del protagonista, mettendo in luce il valore dell’essenziale che, quasi sempre, è immateriale.

Abbonamenti e biglietti

È possibile abbonarsi all’indirizzo abbonamenti.testoniragazzi.it e acquistare biglietti singoli su biglietti.testoniragazzi.it

Tutte le informazioni sono disponibili al sito www.testoniragazzi.it

RINGRAZIAMENTI

La stagione 2024-2025 è realizzata con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, MiC – Ministero della Cultura, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e con il supporto del programma Creative Europe dell’Unione Europea.Alla realizzazione della rassegna hanno contribuito Coop Alleanza 3.0, BPER Banca, Granarolo, Assicoop Bologna Metropolitana, SCS Consulting, Città del Sole, Romagnoli F.lli, Gruppo Hera, Legacoop – Bologna, Rotary Club Bologna, Illumia, Scatolificio Medicinese, Bologna – Campagna Amica e Mielizia.La stagione 2024-2025 vede contributo tecnico di Alce Nero, Avola Coop e Tper e di erogazioni liberali attraverso l’Art Bonus da parte di mecenati delle arti quali Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, Illumia, Scs Consulting, Città del Sole e Romagnoli F.lli.

Condividi su:
Leggi altri articoli