
Fino a domenica 4 maggio 2025 sono aperte le prenotazioni per “Il migliore dei mondi possibili“, l’esito finale del progetto per Aspera ad Astra che va in scena mercoledì 4 e giovedì 5 giugno alle 16.30 e venerdì 6 giugno alle 10.30 presso la Casa Circondariale di Bologna Rocco D’Amato (Via del Gomito 2), a cura dal Teatro dell’Argine con i partecipanti al corso di formazione nei mestieri del teatro della sezione giudiziaria e penale.
Il progetto Per Aspera ad Astra, che porta il Teatro dell’Argine a lavorare presso la Casa Circondariale Rocco D’Amato di Bologna, giunge alla sua settima edizione.
Un’aula scolastica. Un luogo di disciplina, di regole, di ripetizione meccanica. Ma se la scuola fosse un teatro? Se ogni lezione si trasformasse in un frammento di viaggio, in un teatrino di figurine, in una messa in scena dell’assurdo umano? Lo spettacolo si sviluppa tra i banchi, e ogni ora scolastica diventa il punto di partenza per raccontare un pezzo di storia del Candido di Voltaire, fatta di cadute e risalite, di dogmi infranti e sogni infranti ancora di più. Ed è tra i banchi di un’aula che il viaggio assume un altro peso: cosa significa cercare la libertà dentro un luogo così definito? Il Candido di Voltaire attraversa guerre, terremoti, ingiustizie. Questi Candido lo fanno dentro quattro mura, con il corpo e con la voce, ribaltando il senso dell’ottimismo con ironia feroce. La scuola si fa metafora della vita e viceversa. Cosa significa credere nel destino? Come si sopravvive all’ingiustizia? L’ottimismo è un’arma o un inganno? Questo è davvero il migliore dei mondi possibili?
Lo spettacolo è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Qualora la richiesta di prenotazione arrivasse a capienza raggiunta, sarete messi in lista d’attesa.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
La prenotazione tramite Google moduli è possibile solo con account Gmail a questo link: https://forms.gle/YuEMuoUnCr8Hjdoz6
Coloro che possiedono altri indirizzi mail possono inviare i dati richiesti a biglietteria@itcteatro.it
ATTENZIONE!
Le richieste inoltrate dopo il 4 maggio 2025 non saranno prese in considerazione.
I dati personali sono richiesti in largo anticipo per permettere alla struttura della Casa Circondariale di Bologna Rocco D’Amato di poter effettuare le dovute verifiche.
La conferma dell’avvenuta autorizzazione sarà comunicata dal Teatro dell’Argine via mail entro venerdì 30 maggio.
L’accesso alla Casa Circondariale è consentito anche a minori a partire dai 10 anni di età, con documento di identità valido e con l’accompagnamento di un genitore o di chi ne esercita la patria potestà.
Per maggiori informazioni:
martina.antonelli@teatrodellargine.org
biglietteria@itcteatro.it
tel. 051 6271604 – 051 6270150
www.itcteatro.it/progetti/details/per-aspera-ad-astra
Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza è un progetto che mette in rete 15 compagnie teatrali, per portare lo studio e la pratica del teatro e delle arti performative dentro 14 carceri distribuite su tutto il territorio nazionale. Attraverso corsi di formazione professionale, workshop, spettacoli ed eventi, le persone detenute possono accedere alla conoscenza e alla pratica dei mestieri del teatro, dalla recitazione alla drammaturgia, dalla scenografia al costume, dalla fonica al light design.
Progetto ideato e capitanato da Carte Blanche / Compagnia della Fortezza, promosso da Acri, sostenuto da Fondazione Cariplo, Fondazione Carispezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Con il Sud, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione di Sardegna, Fondazione Tercas, Fondazione Caritro.
Le carceri e le compagnie teatrali coinvolte nella VII edizione sono Casa di Reclusione di Volterra (PI) – Carte Blanche / Compagnia della Fortezza, Casa di Reclusione Milano Opera – Opera Liquida, Casa Circondariale di Torino Lorusso e Cutugno – Teatro e Società, Casa Circondariale di Palermo Pagliarelli – Associazione Baccanica, Casa di Reclusione di Vigevano (PV) – FormAttArt, Casa di Reclusione di Padova – Teatro Stabile del Veneto, Casa Circondariale di La Spezia – Associazione Gli Scarti, Casa Circondariale di Cagliari Uta – Cada Die Teatro, Casa Circondariale di Perugia Capanne – Teatro Stabile dell’Umbria, Casa Circondariale di Bologna Rocco D’Amato – Teatro dell’Argine, Casa di Reclusione di Saluzzo (CN) – Voci Erranti, Casa Circondariale di Genova Marassi – Teatro Necessario, Casa Circondariale di Teramo – ACS Abruzzo, Istituto Penale per i Minorenni di Milano Beccaria – Associazione Puntozero, Istituto Penitenziario Minorile N. Fornelli di Bari – Teatri di Bari / Teatro Kismet OperA, Casa Circondariale di Trento – Finisterrae Teatri.