
Orientoccidente XXI edizione fa tappa a Terranuova Bracciolini (AR) con uno spettacolo inedito, prodotto appositamente per il festival.
Mercoledì 16 luglio 2025 alle ore 21.30, in piazza delle Torri, l’Assessorato alla Cultura del Comune e la Cooperativa Materiali Sonori presentano “Patrilineare – Una storia di Fantasmi”, un concerto-reading ispirato al nuovo omonimo libro di Enrico Fink con Arlo Bigazzi, Michele Di Martino e lo stesso autore.
Un viaggio che, avvolto di musica elettronica e ambient, procede attraverso la memoria storica, intrecciata da ricordi personali e familiari, storie di vita ancora oggi molto attuali.Enrico Fink, compositore, cantante, flautista, autore teatrale e fra i maggiori ricercatori ed esperti di musica e tradizioni ebraiche in Italia, è al suo primo romanzo. Un lavoro che ha ricevuto la “menzione speciale del Direttivo” alla trentasettesima edizione del Premio Italo Calvino. Il volume ha per protagonista il suo “avatar letterario”, il flautista Elias che dopo la morte della nonna inizia a essere perseguitato da un’”ombra”. Lo segue nelle atmosfere surreali delle discoteche dove suona, nei vicoli medievali di Ferrara, fino alla casa di famiglia che custodisce memorie antiche. In quelle il giovane musicista decide di riscoprire le proprie radici ebraiche.
Storie che si intrecciano con quelle dei Fink e dei Bassani, dall’arrivo in Italia dei bisnonni alla tragedia della seconda guerra mondiale, con la deportazione ad Auschwitz.
Ad accompagnare il racconto di Enrico Fink gli interventi di Arlo Bigazzi, bassista, produttore e compositore, coordinatore di questo progetto e in molte occasioni e da molti anni insieme a Enrico, e di Michele Di Martino, giovane compositore e artista visivo, fra i più interessanti esponenti della nuova musica elettronica italiana.
Le parole di Fink trovano così la forza dell’emozione proprio nei frammenti musicali e suggestioni ambientali che faranno da colonna sonora ai racconti sulle grandi tragedie della Storia e su quelle piccole storie quotidiane che ci toccano nel profondo e che ci aiutano a comprendere anche il presente.
Biglietto: intero 3 €
https://oooh.events/
Info:
Materiali Sonori
055 9120363 – 335 6159643
booking@matson.it
www.materialisonori.it
www.orientoccidente.net