Questo fine settimana al Teatro Testoni Ragazzi di Bologna (Via Matteotti, 16) un omaggio allo scrittore Roald Dahl e un viaggio alla scoperta delle possibilità narrative della luce.

Sabato 29 (ore 16.30) e domenica 30 marzo 2025 (ore 10.30)
Teatro Testoni Ragazzi – Sala B
“Spot” (età: 1-4) La Baracca – Testoni Ragazzi
“Spot” è un faro teatrale molto particolare, che illumina e si esprime disegnando forme e colori in movimento. Con questa produzione prosegue il progetto di ricerca sulla luce, iniziato con “Sotto un’altra luce” e continuato con “On-off”.
Un nuovo viaggio nella “luce” alla scoperta delle sue tante possibilità di raccontare. Uno spettacolo dedicato ai piccoli spettatori e alla loro contagiosa capacità di stupirsi.
Domenica 30 marzo 2025, ore 16.30 | Teatro Testoni Ragazzi – Sala A
“Streghe” (età: 4-8) Parma Progetto G.G.
Questa è una storia in cui l’impossibile accade.
Un gioco tra una nonna e un bambino, che diventa realtà.
C’è una nonna che si muove tra magia e verità e un bambino che dall’incontro con il cattivo imparerà a crescere. Prendendo un’altra forma accoglierà una trasformazione radicale, pur senza abbandonare la sua vera natura, sotto la sua nuova pelle di topo.
Uno spettacolo liberamente ispirato all’opera letteraria di Roald Dahl che, attraverso il teatro di narrazione e quello di figura, guarda all’impossibile ed esplora alcune tematiche fondamentali dell’infanzia: l’incontro con le paure, il loro riconoscimento e la possibilità di superarle; ma anche la forza del fare, l’istinto del creare, il crescere sapendosi trasformare, accettandosi e diventando, perché no, piccoli eroi e piccole eroine.
Abbonamenti e biglietti
È possibile abbonarsi all’indirizzo abbonamenti.testoniragazzi.it e acquistare biglietti singoli su biglietti.testoniragazzi.it
Tutte le informazioni sono disponibili al sito www.testoniragazzi.it
RINGRAZIAMENTI
La stagione 2024-2025 è realizzata con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, MiC – Ministero della Cultura, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e con il supporto del programma Creative Europe dell’Unione Europea.Alla realizzazione della rassegna hanno contribuito Coop Alleanza 3.0, BPER Banca, Granarolo, Assicoop Bologna Metropolitana, SCS Consulting, Città del Sole, Romagnoli F.lli, Gruppo Hera, Legacoop – Bologna, Rotary Club Bologna, Illumia, Scatolificio Medicinese, Bologna – Campagna Amica e Mielizia.La stagione 2024-2025 vede contributo tecnico di Alce Nero, Avola Coop e Tper e di erogazioni liberali attraverso l’Art Bonus da parte di mecenati delle arti quali Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, Illumia, Scs Consulting, Città del Sole e Romagnoli F.lli.