
Com’è ormai tradizione le Feste del Perdono di San Giovanni Valdarno (AR) offriranno, organizzati dal Comune in collaborazione con la Cooperativa Materiali Sonori, straordinari concerti sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, alle ore 21.30 in piazza Masaccio: eccellenze toscane, musiche che spesso guardano al mondo, e un nome che ha fatto la storia della popular music italiana (e quest’anno non solo).
Si comincia sabato con due importanti e originali band con base Firenze e da anni protagonisti del panorama musicale indipendente: Baro Drom Orkestar e Martinicca Boison, un insieme di sonorità balcaniche, folk mediterraneo e ironica canzone d’autore.
Con una serie innumerevole di concerti in tutta Europa, con quattro dischi all’attivo e molte collaborazioni, la Baro Drom è una delle più belle realtà nel panorama della world music internazionale. Nata con la passione per le ritmiche infuocate dell’est Europa e per le melodie del Mediterraneo, ha negli anni sviluppato un proprio linguaggio originale. Si presenta con Vieri Bugli (violino); Orlando Cialli (sax, clarinetto, duduk); Modestino Musico (fisarmonica e synth); Michele Staino (basso elettrico); Gabriele Pozzolini (batteria e percussioni).
Martinicca Boison suonano con una inconfondibile allegria festaiola che li ha portati a realizzare quattro album e, pur non essendo più attivi con continuità, ogni settembre si riuniscono per regalare al loro pubblico quella speciale “botta di vita” che li contraddistingue. Si presentano nella formazione originale con Lorenzo Hugolini (voce, pianoforte, chitarra); Francesco Frank Cusumano (chitarra); Paolino Pampaloni (basso); Gabriele Baratto (clarinetto, flauto, cornamusa); Endles Rapisardi (violino); Pablo i’ Ganba (percussioni); Zazza Zagli (batteria).
Domenica sera sarà quindi protagonista la voce inconfondibile di Shel Shapiro, fondatore negli anni Sessanta del beat dei leggendari The Rokes. Proporrà, con il suo trio, un concerto intenso e raffinato in cui rock, pop, canzone d’autore internazionale. Un percorso musicale che attraversa decenni di carriera, una lunga esperienza con le sue tante collaborazioni artistiche anche nel teatro e nel cinema. Artista poliedrico, capace di reinventarsi continuamente, proporrà – in un viaggio tra memoria e attualità – un live che unisce i grandi successi che hanno segnato intere generazioni a nuove composizioni: “Sono nato a Londra da una famiglia di musicisti. Canto, suono, scrivo e produco musica dagli anni ’60…”
INGRESSO GRATUITO
Info:
Materiali Sonori
055 9120363 – 335 615964
booking@matson.it
www.materialisonori.it