L’iniziativa, ideata da Ermelinda Bircaj e Fabio Tolledi, attraverso riflessioni, parole, musiche, suoni, mantiene viva la memoria del dramma consumato sulle coste salentine.

Si tiene venerdì 28 marzo 2025, a partire dalle 19, presso la Sala Astràgali di Lecce (Via Giuseppe Candido, 23) “Katër i Radës – Dimenticanze Future”.
Il progetto, promosso da Astràgali Teatro e dall’ ITI Italia (Centro Italiano dell’ International Theatre Institute UNESCO), giunto alla sua quinta edizione, è ideato da Ermelinda Bircaj e Fabio Tolledi per ricordare la tragedia del 28 marzo 1997, quando l’imbarcazione diretta in Italia, con a bordo circa 120 persone di origine albanese, prevalentemente donne e bambini, fu speronata dalla Marina Militare Italiana. Nel tentativo di contrastarne l’approdo sulla costa salentina, lo speronamento causò l’affondamento della motovedetta con la morte di 81 persone, 27 dispersi e solo 34 superstiti.
E’ ancora forte la necessità di dare voce a una memoria dimenticata che lega silenziosamente le sponde del mare di Valona e di Otranto, “attraversando” testimonianze e dando voce a entrambi i luoghi coinvolti nel tragico tragitto della Katër I Radës.
L’iniziativa si sviluppa attraverso riflessioni, letture, suoni, musiche per mantenere vivo il ricordo di un evento tanto imprevisto quanto drammatico. Tra gli interventi previsti, quelli di Fabio Tolledi, direttore artistico e regista di Astràgali Teatro, delle attrici Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, del giornalista Enrik Mehmeti, della cantante polifonica Meli Hajderaj che esegue la canzone titolo “Jon”, di Ermelinda Bircaj con la performance “Një Kaf-fe” e di Bledar Torozi, presidente dell’associazione multiculturale “ETNOS”.
In programma anche i video-interventi di Aulon Naci, compositore della canzone per ragazzi “Ti tengo nelle mani”, e della scrittrice Marjola Saliu, con la poesia dal titolo “Bambini che non diventano mai grandi”. Completano la manifestazione l’ascolto dell’audio-intervento di Albert Habazaj, antropologo e scrittore, e gli interventi del pianista Mauro Tre.
La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.
Ingresso gratuito.
Per info:
Tel. 389 2105991
teatro@astragali.org
www.astragali.it