A Milano Teatro Fontana: M*ERDA. Buone pratiche per farla finita col lavoro teatrale

Mercoledì 12 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 18.30, al Teatro Fontana di Milano, da non perdere “M*rda. Buone pratiche per farla finita col lavoro teatrale“: un tavolo di orientamento pratico per giovani artisti dello spettacolo su contratto nazionale, tutele sindacali e stato dell’arte, a cura di Associazione Culturale Ateatro e Teatro Fontana. Con Giovanna Barni, presidente Culturmedia Legacoop. Coordina Patrizia Cuoco e Oliviero Ponte di Pino.

Quali sono oggi le condizioni dei lavoratori della cultura e in particolare di chi opera nello spettacolo dal vivo? Durante la pandemia i lavoratori si sono mobilitati denunciando la disoccupazione, la precarietà, i bassi redditi del settore. Hanno chiesto tutele assicurative migliori e adeguate alla discontinuità che caratterizza il settore e hanno ottenuto risposte parziali o insoddisfacenti. Quali sono gli obiettivi prioritari che si vogliono portare avanti oggi? Che cosa si vuole ottenere dai decreti che il Governo deve emanare entro agosto 2025, secondo la legge 15 luglio 2022 n.106? E quali benefici potrebbe apportare ai lavoratori la sospirata attuazione del Codice dello Spettacolo? E ancora quali sono gli obiettivi dei rinnovi dei contratti nazionali di categoria? Quali cambiamenti si propongono per migliorare le condizioni e l’organizzazione del lavoro?

Sarà l’occasione per un confronto su questi temi, rilanciando la riflessione delle Buone Pratiche del Teatro | Obiettivo lavoro (2018).

Interventi di:
Giovanna Barni (Culturmedia Legacoop)
Nicoletta Daino (SLC-CGIL – Sindacato lavoratori della comunicazione)
Simone Faloppa (attore e dramaturg)
Luca Mazzone (C.Re.S.Co. – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea)
Donato Nubile (Smart Soc. Coop. Impresa Sociale)
Debora Zuin (attrice)

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, prenotazione fortemente consigliata scrivendo a biglietteria@teatrofontana.it

A seguire

ore 20:30
L’estasi della lotta
progetto di e con Carlotta Viscovo
drammaturgia Angela Demattè
una co-produzione LAC Lugano Arte Cultura| TrentoSpettacoli | Elsinor Centro di Produzione Teatrale
con il sostegno di Qui e Ora Residenza Teatrale

Locandina evento

Condividi su:
Leggi altri articoli