Un viaggio fotografico tra vecchie e nuove generazioni di malgari di Ulderica Da Pozzo

Il Comune di Udine – Assessorato al Turismo e Attività Produttive, in occasione di Friuli Doc, organizza dal 10 al 20 settembre 2025 la mostra “PASSAGGI Sul fil dal timp” della fotografa Ulderica Da Pozzo.
L’esposizione, che inaugura il 10 settembre alle 17.00, sarà ospitata presso la Galleria Tina Modotti e presenterà un intenso viaggio per immagini dedicato al mondo delle malghe e ai suoi protagonisti.
Il progetto nasce dal desiderio di proseguire e rinnovare l’indagine avviata da Ulderica Da Pozzo negli anni Settanta, grazie a un lavoro collettivo che ha coinvolto fotografa, ricercatori e documentaristi. In particolare, Border Studio ha affiancato Ulderica nell’intera fase di ricerca, curatela e produzione dei materiali espositivi e video, supportando l’articolazione e la realizzazione del percorso narrativo e visivo della mostra.
La mostra raccoglie materiali prodotti negli ultimi quarant’anni: fotografie, racconti e interviste raccolti da Ulderica Da Pozzo lungo più generazioni. Attraverso immagini, scritti e frammenti di interviste in friulano, il percorso espositivo esplora i passaggi generazionali nella gestione delle malghe, il ruolo crescente delle donne nell’imprenditoria montana, il rischio di abbandono di alcune realtà e la trasformazione profonda del paesaggio sociale e ambientale alpino.
Ulderica Da Pozzo, fotografa etnoantropologica, da oltre quarant’anni documenta la vita delle malghe friulane e i cambiamenti socio-culturali delle comunità montane. Le sue fotografie raccontano l’evoluzione delle pratiche produttive, il declino di antichi saperi e la resilienza dei microcosmi familiari che abitano la montagna. Accanto alle immagini, la mostra propone anche frammenti di racconti e interviste in friulano realizzate a partire dagli anni Novanta, che custodiscono le voci e le memorie di generazioni di malgari, molte delle quali oggi non più in vita.
Nel tempo, Ulderica è tornata nelle stesse malghe, diventando una “fotografa di famiglia” per molti gestori, e tracciando un racconto per immagini che attraversa almeno tre generazioni, intrecciando biografie familiari, paesaggio e trasformazioni sociali. La mostra propone uno sguardo su questo patrimonio di memoria e cambiamento, dando voce anche ai nuovi protagonisti dell’alpeggio: giovani e donne che reinventano il mestiere di malgaro con uno sguardo al futuro.
“Per me fotografare è una magia. La macchina è solo un oggetto, un mezzo. Sono cresciuta in mezzo alla natura. Ho imparato a respirare quest’aria di montagna, a riconoscere i passaggi di stagione, a sentire se cambiava il tempo… Ho sempre cercato di mantenere questa spontaneità. Anzi, credo che una parte del mio cervello non si sia mai sviluppata e mi ha lasciata un po’ bambina.” (Ulderica Da Pozzo)
INFORMAZIONI
Sede: Galleria Tina Modotti, Udine
Inaugurazione: 10 settembre, ore 17:00
Orari di apertura:
- 10 settembre: 17:00 – 20:00
- 11 settembre: 17:00 – 21:00
- 12 settembre: 14:00 – 21:00
- 13 settembre: 11:00 – 21:00
- 14 settembre: 11:00 – 19:00
- 19 settembre: 16:00 – 20:00
- 20 settembre: 11:00 – 20:00
La mostra è parte del progetto “Passaggi nelle terre alte”.
Un progetto di:
Border Studio S.C.
Organizzato da:
Comune di Udine – Assessorato al Turismo e Attività Produttive
Con il contributo di:
Comune di Udine
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
In collaborazione con:
Cooperativa Malghesi della Carnia e Val Canale
Comunità di montagna della Carnia
Comunità di montagna Canal del Ferro e Val Canale
Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società