Home News Cultura Eccellenza artistica, creatività e inclusività: la Compagnia Teatro dell’Argine vince il Max-Brauer-Preis 2020

Eccellenza artistica, creatività e inclusività: la Compagnia Teatro dell’Argine vince il Max-Brauer-Preis 2020

La Fondazione Toepfer ha assegnato il Max-Brauer-Preis al Teatro dell’Argine, compagnia sanlazzarese, per premiare «un eccezionale curriculum di eccellenza artistica, creatività e inclusività» che va protetto dalla crisi post CoViD-19.

La Compagnia Teatro dell’Argine ha vinto il Max-Brauer-Preis 2020, il premio che la Fondazione Alfred Toepfer assegna ogni anno a individui o organizzazioni che modellano la vita culturale, scientifica, artistica o intellettuale di Amburgo con il loro impegno.

La Fondazione Toepfer ha avuto modo di conoscere il lavoro della Compagnia di San Lazzaro di Savena due anni fa, attraverso un’indagine condotta dall’artista tedesca Zandile Darko per un altro premio europeo che la fondazione assegna a individui che emergono per la loro eccellenza artistica. Essendo il Teatro dell’Argine un collettivo, non poté ricevere quel premio; oggi, due anni dopo, la Fondazione ha voluto assegnare al gruppo il Max-Brauer-Preis come contributo per aiutare la compagnia a preservare il suo lavoro, definito come «un eccezionale curriculum di eccellenza artistica, creatività e inclusività», che potrebbe essere messo a rischio dall’emergenza CoViD-19.

Come racconta il Direttore della Fondazione Toepfer, Ansgar Wimmer, solitamente il Max-Brauer-Preis viene assegnato a personalità della regione di Amburgo: per poterlo assegnare al Teatro dell’Argine, la Fondazione ha deliberato di contravvenire eccezionalmente alle regole del premio per dare un segno tangibile di solidarietà e collaborazione tra istituzioni e paesi, nello spirito della vera cooperazione europea.

Nella dichiarazione di Almut Möller (Consigliera di Stato per gli Affari Esteri presso il governo federale e l’Unione Europea) a proposito del premio, si racconta del lavoro della compagnia presso l’ITC Teatro di San Lazzaro e dei numerosi progetti locali e internazionali che creano legami e forti connessioni all’interno delle comunità di riferimento, coinvolgendo nelle attività non solo spettatori abituali di teatro, ma persone di ogni età e background sociale.

 Il premio, che viene assegnato simbolicamente il 9 maggio, Festa dell’Europa, consiste nell’assegnazione di 20.000 euro che la Compagnia potrà scegliere liberamente come utilizzare; la cerimonia di premiazione, ora impossibile per via dell’emergenza CoViD-19, sarà fissata nel 2021.