Home News Comunicazione

Comunicazione

Cultura, turismo, informazione: a Torino Assemblea cooperative CulTurMedia Piemonte

Giovedì 19 gennaio 2023, dalle ore 9.30 alle ore 13, si terrà a Torino (via Livorno 49) l’Assemblea congressuale Culturmedia Legacoop Piemonte. PROGRAMMA 9.30 Caffè di benvenuto 10.00 Inizio lavori e saluti del Presidente di Legacoop Piemonte Dimitri Buzio 10.30 Relazione della Responsabile di Settore Valentina Consiglio 11.00 Tavola Rotonda Le imprese cooperative come strumento per lo sviluppo culturale e turistico tra Torino e Piemonte Partecipano Massimo Lapucci (Segretario generale Fondazione CRT) Lorenza Patriarca (Presidente Commissione Cultura Comune di Torino) Alessandra Gariboldi (Presidente Fondazione Fitzcarraldo) Modera Daiana Girot (Cooperativa Agenzia Informazione Piemonte Group) 12.00 Dibattito 12.15 Conclusioni Giovanna Barni (Presidente […]

CulTurMedia Sardegna, congresso regionale a Palazzo Atzori di Paulilatino

Lunedì 16 gennaio 2023 si è tenuta l’Assemblea congressuale di Culturmedia Sardegna presso il museo etnografico Palazzo Atzori di Paulilatino. Ha aperto i lavori il responsabile regionale di Culturmedia, Jose Moica, il quale ha fornito una fotografia del settore in Sardegna. Un settore che conta 106 cooperative aderenti, che sviluppano un volume di affari di circa 46 milioni di euro e 1077 addetti. I secondi in Italia come numero di cooperative, dopo la Toscana. Nella sua relazione, ha fatto riferimento agli anni condizionati dall’emergenza Covid, che ha causato pesanti perdite, nei quali si è lavorato per salvare il comparto, ed […]

In vista del 41° Congresso, Legacoop riflette sull’identità cooperativa

Ha preso il via il percorso che porterà al 41° Congresso nazionale di Legacoop in programma dal 2 al 4 marzo 2023 a Roma. A fare da fil rouge degli eventi, il coinvolgimento dei cooperatori e delle cooperatrici nel processo internazionale di consultazione, lanciato dall’International Cooperatives Alliance (ICA), per la revisione dei 7 princìpi cooperativi. Ricordiamo che è possibile dare il proprio contributo partecipando alla consultazione online messa a disposizione da Legacoop nazionale a questo link e i cui risultati saranno presentati durante il Congresso di marzo. Sono stati scelti sette Congressi, tra quelli territoriali, per discutere di ciascuno dei […]

AgCult | Lettura, Cepell: ecco le prossime scadenze dei bandi di finanziamento 2022

La prima scadenza in ordine di tempo riguarda il bando Traduzioni Nelle scorse settimane il Centro per il libro e la lettura (Cepell) ha provveduto a pubblicare tutti i bandi di finanziamento relativi all’annualità finanziaria 2022. La prima scadenza in ordine di tempo riguarda il bando Traduzioni (“Per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani”), rivolto agli editori o agli agenti letterari italiani che abbiano interesse a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani. Le richieste di contributo devono essere presentate entro lunedì 30 gennaio 2023. A seguire, […]

All Around: La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” di Michele Bagella

Coop Librotondo: nel Parco urbano del Lagaccio al via attività culturali e di educazione ambientale

Atteso da molti anni è stato finalmente inaugurato a fine anno il Parco urbano del Lagaccio che cambierà la vivibilità del quartiere. Coop Librotondo di Genova ha partecipato, dal 2010 al 2015, ai percorsi territoriali che hanno portato alla definizione delle linee guida dell’area a parco urbano. Partecipando nel 2017, insieme ad altri attori territoriali, alla co-progettazione del parco all’interno del progetto Horizon 2020 Unalab. “Dal 2020 facciamo parte della nuova gestione della casa di quartiere al Lagaccio, come soci fondatori dell’ETS La Casa nel parco – spiega Lucia Tringali, presidente della Coop Librotondo -.  In attesa dell’inaugurazione, a partire dal […]

All Around: La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” di Michele Bagella

“Rapporto Agcom, il freddo crepuscolo dei mass media” di Vincenzo Vita

Sul sito dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni si può leggere un documento che riassume i dati salienti del sistema delle comunicazioni. Si tratta del n.4 dell’Osservatorio sulle comunicazioni, studio curato periodicamente dall’Agcom sui flussi dei vari comparti che compongono la società dell’informazione. Nell’ultima stagione cifre e statistiche ci raccontano molto dello scenario del profondo cambiamento in corso. Un po’ come nelle vicende elettorali (e le similitudini ci sono), dopo lunghe stagioni di mutamenti esigui o persino impercettibili, ecco che i risultati dello studio fanno venire un colpo al cuore. Partiamo dal punto 2.6, che non è il primo della […]

All Around: La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” di Michele Bagella

Corriere della Sera: Della Passarelli, coop editrice Sinnos, tra le donne dell’anno

Della Passarelli, direttrice editoriale di Sinnos, cooperativa nata nel carcere di Rebibbia negli anni ’90, associata a CulTurMedia e Legacoop Lazio, è tra le donne dell’anno per il Corriere della Sera. Nell’articolo su corriere.it di Virginia Nesi si legge “Presidente e fondatrice nel 1990, insieme ad Antonio Spinelli, di Sinnos Editrice, una cooperativa sociale nata nel carcere di Rebibbia dall’incontro di volontari del CIDSI (Centro Informazioni Detenuti Stranieri in Italia) e di alcuni detenuti. È lei stessa autrice per bambini. Il nome, Sinnos, che in sardo significa segni, gliel’ha dato un ragazzo di passaggio nella saletta dove lavoravano. Nei loro libri nessuno si […]

All Around: La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” di Michele Bagella

DIE, contributi diretti 2022: aperta la piattaforma per l’ammissione delle domande

Dal 2 gennaio 2023 è attiva la piattaforma per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi per l’anno 2022 in favore delle imprese editrici di quotidiani, nazionali e diffusi all’estero, e di periodici nazionali, il cui termine scade il 31 gennaio 2023. Le domande presentate al di fuori di tale periodo sono inammissibili. La domanda e i documenti richiesti per l’eventuale erogazione della rata di anticipo vanno presentati utilizzando esclusivamente la procedura online accessibile dalle ore 8.00 del 2 gennaio 2023 alle ore 24.00 del 31 gennaio 2023, sulla piattaforma per la gestione dei contributi implementata dal Dipartimento. Le […]

AgCult | Lettura, Cepell: online la nuova edizione del bando “Ad Alta Voce”

Il bando finanzia 10 progetti per un totale di 500.000 euro. Il Centro per il libro e la lettura (Cepell) pubblica la terza edizione del bando “Ad Alta Voce”, rivolto a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro per sostenere progetti che promuovano l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce” attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative e programmi. Leggere “ad alta voce”, la cosiddetta arte del reading, è un modo di interpretare e recitare un’opera gustandone pienamente la lettura e condividendone il senso e le emozioni. Il bando finanzia 10 progetti per un […]

All Around: La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” di Michele Bagella

“Le agenzie nel gorgo del milleproroghe: sopire, troncare, rinviare” di Vincenzo Vita

Un interessante documento dello scorso 7 ottobre curato dal dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del consiglio –Analisi comparata sul sostegno pubblico alle agenzie di stampa nei principali paesi europei- afferma che la crescente attenzione per l’immediatezza delle notizie combinata con la crisi dell’editoria ha dato nuova centralità alle agenzie di stampa. Queste ultime sono diventate produttrici di un’informazione scevra possibilmente di cadute e di fake. Si passano in rassegna dieci paesi e si vede come ognuno abbia uno specifico approccio rispetto ad un bene essenziale, che attiene alla propria sovranità, quella buona. Un interessante documento dello scorso 7 […]

All Around: La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” di Michele Bagella