Home Agenda

Agenda

5 marzo 2022
#SegniArcheologia. Dal Museo alla Città-Museo, l’Impresa fa Cultura

Sabato 5 marzo 2022, alle 11.00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Segni, sarà presentato il progetto #SegniArcheologia. Guida interattiva alla città. Dal Museo alla Città-Museo. Rispondendo all’avviso pubblico “L’Impresa fa Cultura”, bandito dalla Regione Lazio – Lazio Innova, un team di ricercatori e professionisti ha realizzato una webapp sulle emergenze archeologiche monumentali dell’antica città di Segni. Il progetto sviluppato ha consentito la realizzazione di uno strumento di fruizione innovativo volto alla valorizzazione del patrimonio culturale della città di Segni e alla conseguente promozione turistica, concepito in un’ottica orientata al concetto di salvaguardia e consolidamento del genius loci il senso […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

5 marzo 2022
Auser, seminario progetto “Ti accompagno” alla sede Borgo Po e Decoratori di Torino

Sabato 5 marzo 2022, dalle ore 9.00 alle ore 13, Auser terrà a Torino un seminario sul progetto di volontariato “Ti accompagno” nella sede della Cooperativa Borgo Po e Decoratori (via Lanfranchi, 28). L’appello è a giovani universitari per impegnarsi una volta alla settimana (oppure ogni 15 giorni) ad accompagnare un anziano in difficoltà ad un luogo di svago o di cura. Sarà un confronto in presenza tra studentesse e studenti universitari con: Elio Canavesio, presidente Auser Volontariato Torino, “Il volontariato” Cristiana Pregno, docente UniTo, “Politiche e Servizi Sociali” Rossella Gallo, psicologa-psicoterapeuta, “Relazioni intergenerazionali significative” Giovanni Campanella, medico chirurgo d’urgenza, […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

29 gennaio - 5 marzo 2022
Ritorna a Cuneo “Un Teatro in mezzo ai libri” in Biblioteca 0-18 con la compagnia Il Melarancio

Dal 29 gennaio al 5 marzo 2022 ritorna la Rassegna Un teatro in mezzo ai libri, teatro per i più piccoli, in Biblioteca 0-18 a Cuneo con la Direzione Artistica della Compagnia Il Melarancio e il sostegno dell’Amministrazione Comunale. Dopo due anni la Biblioteca 0-18 riapre le sue porte per ospitare spettacoli per i piccolissimi in uno spazio accogliente e colorato, con un pubblico a numero ridotto, anche per preservare l’attenzione per una  fascia di età così delicata e sensibile. Quattro proposte, quindi, tra gli spettacoli che il panorama italiano di teatro per la prima infanzia offre. Si inizierà il […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

26 febbraio - 3 marzo 2022
I prossimi appuntamenti di Assemblea Teatro: Ecomuseo Villaggio Leumann e Teatro Agnelli

Ecco gli appuntamenti della settimana di Assemblea Teatro all’Ecomuseo del Villaggio Leumann e al Teatro Agnelli di Torino. sabato 26 febbraio 2022 – ore 21 VISIBILINVISIBILI Ecomuseo del Villaggio Leumann corso Francia 349 – Collegno (TO) soggetto e regia Renzo Sicco interpreti Silvia Nati, Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani, Stefano Cavanna regia video Marco Pejrolo fotografie Pier Paolo Cito voci registrate Lino Spadaro, Vinicio Capossela, Marco Morellini Lo spettacolo che ha debuttato nel 2004 torna ancora una volta in scena. In Italia, già gli Anni ’90 hanno contato episodi di sbarco di massa di migranti, partiti dai Paesi africani e dalle […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

2 marzo 2022
Alleanza Cooperative e Google presentano COOPERAZIONE DIGITALE

Mercoledì 2 marzo 2022 alle ore 17 l’Alleanza delle Cooperative Italiane e Google presentano “Cooperazione Digitale”, un progetto pluriennale che supporterà la digitalizzazione delle imprese cooperative e non profit italiane grazie al contributo da 3,5 milioni di euro di Google.org, la divisione filantropica di Google. L’obiettivo principale del progetto Cooperazione Digitale è quello di mettere nelle condizioni di cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale tutte le imprese cooperative e non profit, dando priorità a quelle vulnerabili – cooperative di realtà periferiche o marginali, create da donne o giovani, imprese rigenerate dai lavoratori o cooperative che gestiscono i beni confiscati […]

1 marzo 2022
Cru Unipol | webinar PNRR su “Missione 1 – Digitalizzazione, competitività, cultura e turismo”

È in programma per martedì 1 marzo 2022, dalle 17 alle 19, il secondo appuntamento del Seminario webinar “PNRR e politiche pubbliche per le aree interne. Opportunità e criticità” promosso dai CRU Unipol e da istituzioni pubbliche e private per approfondire le opportunità e le criticità del PNRR e delle altre Politiche Pubbliche dedicate alle Aree Interne. In questo appuntamento verranno approfondite le opportunità del PNRR legate alla “Missione 1 – Digitalizzazione, competitività, cultura e turismo“. L’evento sarà trasmesso sul sito dei CRU Unipol. Il programma completo con i relatori è in via di definizione. Registrazione tramite Eventbrite

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

28 febbraio 2022
Al via Pequod, la nuova rassegna del Miela. Primo incontro con l’autore Ezio Mauro

PEQUOD la nuova rassegna del Miela sta per salpare. In tempi di acque agitate e di fortunose navigazioni a vista, ci sembrava che valesse la pena affidarsi alle parole e al pensiero di scrittori e giornalisti per offrire al pubblico triestino alcune possibili rotte da percorrere lungo il tragitto del dibattito civile e letterario nazionale. Questi che presentiamo qui sono i primi appuntamenti di un viaggio che proseguirà anche nella prossima stagione e che vuole diventare un appuntamento periodico di confronto e dibattito con i maggiori scrittori e giornalisti italiani. Nei tratti di mare che percorreremo sul nostro “Pequod” incroceremo […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Entro il 28 febbraio 2022
Impresa Cooperativa, aperte le iscrizioni per il Master di UniRomaTre. Scadenza 28 febbraio

Sono aperte le iscrizioni al Master di II Livello “Impresa Cooperativa: Economia, Diritto e Management” dell’Università Roma Tre, per l’A.A. 2022/2023. Il Master risponde all’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura e l’imprenditorialità cooperativa, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e gestire le peculiarità dell’impresa cooperativa. L’approccio multi-tematico alla base del Master mira a formare professionalità strutturate in un’ottica di valorizzazione e promozione dello scambio mutualistico e dei valori cooperativi con le sfide e le fasi del mercato, attraverso l’acquisizione di competenze di carattere economico, manageriale e giuridico con ulteriori contributi sugli scenari cooperativi trans-nazionali e sulle opportunità […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Entro il 28 febbraio 2022
Federculture, Premio Cultura + Impresa: bando aperto fino al 28 febbraio

C’è ancora tempo fino al 28 febbraio 2022 per candidarsi alla nona edizione del Premio CULTURA + IMPRESA l’iniziativa promossa dal Comitato non profit CULTURA + IMPRESA – formato da Federculture e da The Round Table – in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e Ales/Ministero della Cultura. Il Premio ha l’obiettivo di selezionare i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, di Produzione culturale d’Impresa, e di attivazione dell’Art Bonus, valorizzando presenza e ruolo sia dell’Operatore culturale che dell’Impresa che investe in e con la Cultura. Favorire relazioni fattive tra il ‘Sistema Cultura’ e il ‘Sistema Impresa’ assicura un contributo […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

16 - 27 febbraio 2022
Al Franco Parenti “Un tram che si chiama desiderio” capolavoro di Tennessee Williams

Dal 16 al 27 febbraio 2022 il grande maestro di fama internazionale Pier Luigi Pizzi dirige al Teatro Franco Parenti di Milano il capolavoro del premio Pulitzer Tennessee Williams “Un tram che si chiama desiderio“, traduzione di Masolino d’Amico, adattamento Pier Luigi Pizzi, con Mariangela D’Abbraccio, Daniele Pecci e con Giorgia Salari, Eros Pascale, Erika Puddu, Giorgio Sales, Diego Migeni, regia e scena Pier Luigi Pizzi, musiche Matteo D’Amico, artigiano della luce Luigi Ascione. Produzione GITIESSE Artisti Riuniti diretta da Geppy Gleijeses. Ambientato nella New Orleans degli anni ’40, il dramma, alla sua uscita nel ‘51, alzò il velo su temi […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela