Stagione Teatrale 2024 – 2025
TEATRO MENOTTI – Milano
La compagnia Tieffe Teatro, che di fatto è la più ...
TEATRO MIELA / BONAWENTURA – Trieste
La cooperativa Bonawentura è un’esperienza culturale nata dal “basso”, nel ...
TTB TEATRO TASCABILE DI BERGAMO – Bergamo
Nel 1973 il TTB Teatro tascabile di Bergamo – Accademia delle ...
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE – Bari
Al Teatro Pubblico Pugliese aderiscono 52 tra Comuni, Province e la Regione ...
TEATRO NUCLEO / TEATRO JULIO CORTAZAR – Pontelagoscuro (FE)
Fondato nel 1974 a Buenos Aires da Cora Herrendorf e ...
TEATRO LITTA | MTM – Milano
Il Teatro Litta è il più antico teatro in attività a Milano. ...
TEATRO FRANCO PARENTI – Milano
La sede storica del Teatro Franco Parenti in via Pier Lombardo di ...
TEATRO FABRIZIO DE ANDRE’ CASALGRANDE – Casalgrande (RE)
Nel Dicembre 2006 a Casalgrande (Reggio Emilia) si inaugura un ...
TEATRO EVENTO – Vignola (MO)
Nato nel 1969 a Bologna come gruppo di base sviluppando ...
TEATRO DELL’ARGINE | ITC TEATRO – San Lazzaro di Savena (BO)
Nata nel 1994 dall’incontro di una ventina di giovanissimi professionisti, ...
TEATRO DEL CANGURO – Ancona
Impresa di Produzione Teatrale di Innovazione per l’Infanzia e i ...
TEATRO DEL BURATTO – Milano
Teatro Stabile d’Innovazione per l’Infanzia e la Gioventù, il Teatro del ...
TEATRI DI BARI CONSORZIO – Bari
Nato dalla collaborazione organica tra due strutture teatrali consolidate come ...
STALKER TEATRO – Torino
La Compagnia Stalker Teatro è attiva professionalmente dagli anni ’70 nel campo ...
RAVENNA TEATRO Centro di Produzione Teatrale – Ravenna
RAVENNA TEATRO è un Centro di Produzione Teatrale fondato nel ...
KATZENMACHER COMPAGNIA TEATRALE – San Casciano Val di Pesa (FI)
Fondata da Alfonso Santagata, Claudio Morganti e Tullio Ortolani, la Compagnia ...
PROMETEO COOPERATIVA TEATRALE – Bolzano
La Cooperativa Teatrale Prometeo nasce nel 1985 dall’esperienza dell’omonimo Collettivo fondato a ...
OFFICINE DELLA CULTURA – Arezzo
Nata come cooperativa senza scopo di lucro nel 1997, Officine della ...
NOVETEATRO, TEATRO PEDRAZZOLI – Fabbrico (RE)
Fondata nel 1998, la cooperativa di volontari Borgovecchio di Fabbrico ...
NOVECENTO – Cavriago (RE)
Il cinema teatro Multisala Novecento nasce nel 1996 dalla completa e profonda ...
MAIRANIA857 – Merano (BZ)
Costituitasi nel dicembre 2004 e operativa dal settembre 2005, la ...
LE NUVOLE | CASA DEL CONTEMPORANEO – Napoli
Da 30 anni la cooperativa Le Nuvole – Teatro stabile di innovazione, ...
LA PICCIONAIA – I CARRARA – Vicenza
La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale è una struttura che ...
LA MASCHERA – San Sperate (CA)
La Compagnia teatrale La Maschera nasce negli anni sessanta, periodo di gran fermento ...
LA FABBRICA DELL’ATTORE / TEATRO VASCELLO – Roma
Il Vascello di Roma può essere considerato come una tappa ulteriore ...
LA BARACCA / TEATRO TESTONI RAGAZZI – Bologna
Nata nel 1976, La Baracca opera da oltre 35 anni nel Teatro ...
IL TEATRO – Napoli
Negli anni ‘70 la cooperativa Il Teatro di Napoli inizia la produzione ...
FONTEMAGGIORE CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE – Perugia
Cooperativa con vocazione territoriale regionale, Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale si occupa della ...
FONDAZIONE TEATRO DUE – Parma
Produzioni, coproduzioni italiane ed europee, residenze, formazione dell’attore e dello ...
ESTRAGON – Bologna
Situato in zona fiera, la cooperativa Estragon è una realtà del territorio ...
DIESIS TEATRANGO – Bucine (AR)
Diesis Teatrango è una cooperativa che si occupa di produzione, formazione ...
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia – Udine
Fondato nel 1978, l’attività del CSS – Teatro stabile di innovazione si ...
ELFO PUCCINI Teatro d’Arte Contemporanea – Milano
Il Teatro Elfo Puccini di corso Buenos Aires è uno dei principali ...
CTA Centro Teatro Animazione e Figure – Gorizia
Fin dalla sua nascita (1994), il CTA – Centro Teatro Animazione ...
COOP ART / CONCERTI ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI – Roma
Costituita a Roma nel 1969, la Coop Art da allora opera nel ...
CONTROLUCE – Seregno (MB)
Controluce nasce nel 1984 con il principale scopo di promuovere iniziative ...
COMPAGNIA TEATRALE STILEMA – Torino
La Compagnia Teatrale Stilema, formazione artistica della cooperativa Unoteatro, si costituisce nel ...
COMPAGNIA TEATRALE IL MELARANCIO – Cuneo
La Compagnia Il Melarancio nasce nel 1982 e svolge la sua attività ...
CANTIERI TEATRALI KOREJA – Lecce
Il progetto artistico dei Cantieri Teatrali Koreja è fatto di “opere” di ...
ASSEMBLEA TEATRO – Torino
“L’assemblea degli abitanti del quartiere sarà il teatro del quartiere”: ...

TEATRO MENOTTI – Milano
La compagnia Tieffe Teatro, che di fatto è la più antica struttura con attività continuativa operante in città dopo il Piccolo Teatro, gestisce dal 2010 il Teatro Menotti, luogo ormai “storico” della mappa culturale della città e sul quale sta sviluppando nuovi scenari, come la ristrutturazione e la creazione di una nuova sala.
Per maggiori info consulta il sito

TEATRO MIELA / BONAWENTURA – Trieste
La cooperativa Bonawentura è un’esperienza culturale nata dal “basso”, nel lontano 1988, dalla volontà e dalla partecipazione dei cittadini che si sono uniti per creare un nuovo spazio teatrale e culturale: il Teatro Miela, inaugurato a Trieste il 3 marzo del 1990. Un unicum in Italia e fonte di interesse di studio e oggetto di diverse tesi di laurea di Storia del teatro.
Il sogno del Miela di oggi è lo stesso di allora, ma da perseguire con ancora maggiore determinazione: raccogliere una comunità sempre più ampia di spettatori che cercano svago e divertimento e che vogliono anche partecipare al dibattito culturale e civile della città e del Paese. attraverso le proprie produzioni, con gli spettacoli ospiti, con incontri e dibattiti e con tutto ciò che ha sempre contraddistinto il Miela come rifugio sicuro di ogni navigazione artistica.
Calendario nuova Stagione
Teatro e Cabaret
Musica
Cinema
Festival e rassegne
Per maggiori info consulta il sito

TTB TEATRO TASCABILE DI BERGAMO – Bergamo
Nel 1973 il TTB Teatro tascabile di Bergamo – Accademia delle Forme Sceniche soc. coop. sociale è stato fondato da Renzo Vescovi sulla via aperta dal Teatro-Laboratorium di Jerzy Grotowski e dall’Odin Teatret di Eugenio Barba.
Ha la sua sede a Bergamo Alta, nell’ex-Monastero del Carmine, dove svolge la sua attività di teatro-laboratorio sviluppando la ricerca intorno al teatro in spazi aperti, al teatro-danza orientale, alla pedagogia ed alla drammaturgia dell’attore.
Per maggiori info consulta il sito

TEATRO PUBBLICO PUGLIESE – Bari
Al Teatro Pubblico Pugliese aderiscono 52 tra Comuni, Province e la Regione Puglia. Ogni anno con circa 500 recite, più di 130.000 spettatori, è tra i primi circuiti teatrali italiani. Il TPP è riuscito a dare una risposta concreta alla crisi, cercando di catalizzare idee, progetti ed offerta culturale di grande qualità che caratterizzano da sempre il territorio pugliese.
Per maggiori info consulta il sito

TEATRO NUCLEO / TEATRO JULIO CORTAZAR – Pontelagoscuro (FE)
Fondato nel 1974 a Buenos Aires da Cora Herrendorf e Horacio Czertok, per il Teatro Nucleo inizia un nuovo anno di laboratori e workshop presso il Teatro “Julio Cortazar” di Pontelagoscuro (Ferrara).
Diverse generazioni di attori e registi sono passati attraverso le esperienze di formazione proposte dai maestri del Teatro Nucleo: quarant’anni di esperienza costellati da una miriade di iniziative, laboratori e progetti pedagogici.
Per maggiori info consulta il sito

TEATRO LITTA | MTM – Milano
Il Teatro Litta è il più antico teatro in attività a Milano. Fedele alla sua natura tardobarocca di teatro “di corte” si può scegliere tra il cartellone “ufficiale” e quello più “alternativo” della nuova Sala della Cavallerizza. Gestito dalla Fondazione Palazzo Litta per le Arti onlus, il Litta offre una programmazione incentrata sulla drammaturgia contemporanea italiana e straniera, sui grandi classici riletti secondo modalità vicine al sentire di oggi, sui giovani artisti e il teatro ragazzi.
Il Teatro Litta rientra nella programmazione di MTM, Manifatture Teatrali Milanesi, nell’ambito di un progetto triennale che lo vede associato a Quelli di Grock. Il cartellone di MTM si sviluppa su 3 sale teatrali gestite da MTM: il Teatro Litta e La Cavallerizza in corso Magenta e il Teatro Leonardo in Piazza Leonardo Da Vinci.
Programma nuova Stagione
Stagione teatrale per le Scuole
Per maggiori info consulta il sito