Home Tag "teatro elfo puccini"

TESTE INEDITE VII: all’Elfo sei spettacoli originali della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Torna TESTE INEDITE. In questa VII edizione la nuova generazione di futur* professionist* dello Spettacolo indaga il rapporto tra un mondo sempre più connesso ed esseri umani sempre più isolati. L’edizione 2024 della rassegna teatrale è realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, in collaborazione con il Seoul Institute Of The Arts, l’Accademia delle Belle Arti di Brera per scenografie e costumi, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per le musiche e il Teatro Elfo Puccini di Milano per la messa in scena. Sei spettacoli originali al Teatro Elfo Puccini prodotti dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Le Crisalidi presentano all’Elfo “Dietro e oltre. Storie a due voci” di Serena Andreani

Giovedì 27 e venerdì 28 giugno 2024 Le Crisalidi presentano al Teatro Elfo Puccini di Milano “Dietro e oltre. Storie a due voci“, un progetto di teatro sociale costruito sui racconti di vita di due uomini che hanno trovato proprio nel teatro l’occasione per riscattarsi. Lo spettacolo “Dietro e Oltre. Storie a due voci” punta il riflettore sulle storie dei due protagonisti, simili per eventi e circostanze passate, diverse per sviluppi e progressi a posteriori. Carlo e Alfonso sono prima di tutto due amici con un legame sincero e leale in cui spesso trovare riparo e coraggio. Due uomini segnati […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

ApPuntiG: spregiudicato quartetto al femminile in scena all’Elfo di Milano

ApPuntiG, un vero e proprio viaggio nel mondo femminile quello che torna in scena a Nuove storie per un’unica data, venerdì 7 giugno 2024, ore 20.30, al Teatro Elfo Puccini di Milano. Monologhi, pezzi corali e una pagina di cronaca, che vedono sul palco le tre attrici comiche di generazioni differenti  Alessandra Faiella, Rita Pelusio e Lucia Vasini, affiancate dalla giornalista del Corriere della Sera Livia Grossi. Presenti tutte le tematiche del passato e del momento di/a/da/in/con/su/per/tra/fra le donne: pregiudizi, luoghi comuni, un’irresistibile ricetta afrodisiaca, la capacità di sapersi accettare, i ruoli imposti, il mito della “prima volta”, il sesso […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Appuntamento all’Elfo con Roberto Latini in “Pagliacci all’uscita” da Leoncavallo e Pirandello

Da non perdere l’appuntamento al Teatro Elfo Puccini di Milano con il nuovo, atteso lavoro di Roberto Latini “Pagliacci all’uscita”, solo due date, lunedì 3 e martedì 4 giugno 2024: «un evocativo gioco teatrale in cui si parla anche di femminicidio, tra fantasmi e tradimenti, ma non si fa cronaca. Si resta calati nel presente senza rinunciare a sperimentare, creare, osare, in poche parole fare teatro». Il libretto dell’opera di Leoncavallo debutta a Milano nel 1892 e All’uscita, l’atto unico che Pirandello definisce ‘mistero profano’, va in scena a Roma nel 1922. Sono due testi molto diversi per stile e […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“Esagerate! Più che un aggettivo un’esortazione” di e con Cinzia Spanò all’Elfo di Milano

Dal 27 al 31 maggio 2024 all’Elfo Puccini di Milano, sala Baush, nuove storie con Esagerate! Più che un aggettivo un’esortazione di e con Cinzia Spanò, collaborazione alla drammaturgia Paola Giglio, illustrazioni Ginevra Rapisardi, aiuto regia Valeria Perdonò, costume Adriana Morandi per Molce Atelier, allestimento tecnico Giuliano Almerighi. Effimera Produzioni Le vie dedicate alle donne sono solo il 4%. Ne vogliamo di più. ESAGERATE! I tassi di occupazioni femminili nel nostro Paese sono i più bassi d’Europa. Vogliamo investimenti e riforme strutturali. ESAGERATE! Le donne muoiono di alcune note patologie molto più degli uomini perché gli studi medici sono fatti […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Carrozzeria Orfeo sul palco dell’Elfo con il nuovo spettacolo “Salveremo il mondo prima dell’alba”

Dopo Thanks for Vaselina, Animali da bar, Cous Cous Klan e Miracoli Metropolitani, dal 9 al 28 aprile 2024 Carrozzeria Orfeo torna sui palchi dell’Elfo Puccini con Salveremo il mondo prima dell’alba. In un mondo sempre più individualista, dominato da un tempo schizofrenico e performativo, il prezzo da pagare anche per i vincenti sono l’angoscia e il terrore del fallimento che, oggi più che mai, portano le persone a soffrire di panico sociale, insonnia e insoddisfazione cronica. Salveremo il mondo prima dell’alba è il racconto della vita di alcuni ospiti in una clinica di riabilitazione di lusso situata su un […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Elena Russo Arman e Roberto Dibitonto all’Elfo con “Giorni felici” di Samuel Beckett

Fino a domenica 21 aprile 2024 Elena Russo Arman con Roberto Dibitonto sarà al Teatro Elfo Puccini di Milano, Sala Fassbinder, con “Giorni felici” di Samuel Beckett, uno spettacolo di Francesco Frongia. Produzione Teatro dell’Elfo. Un critico ha detto che Beckett ha realizzato a teatro quello che sembrava impossibile «un’opera in cui non succede nulla, ma che tiene incollati gli spettatori ai loro posti». La vita scorre inesorabile, le gioie e i dolori, i ricordi, gli amori e le paure attraversano le parole dei suoi testi, in particolare Giorni felici, come una rapidissima corsa in bicicletta in una giornata d’estate. […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Ritorna all’Elfo di Milano “Edipo Re – una favola nera” di Bruni-Frongia

Dal 6 al 29 marzo 2024 ritorna sui palchi dell’Elfo Puccini di Milano, sala Shakespeare, Edipo Re – una favola nera, la rilettura contemporanea del mito di Edipo firmato da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. In un ambiente ligneo, dominato da colori polverosi e disseminato di sabbia, sassi e carta, Edoardo Barbone, Ferdinando Bruni, Vincenzo Grassi e Mauro Lamantia danno corpo e voce ai tanti personaggi della tragedia. Una meticolosa collaborazione che va dalla riscrittura del testo (da Sofocle a Seneca, Cocteau, Dürrenmatt e Berkoff) alla messinscena, ai costumi barocchi e maestosi di Antonio Marras, alle maschere, ai suoni, alle […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

ELFOLOGIA: racconti e letture di 50 anni di Teatro dell’Elfo

Lunedì 25 marzo 2024, alle ore 20.30, in sala Shakespeare, il Teatro Elfo Puccini di Milano invita gli spettatori e le spettatrici a una serata di letture e racconti per festeggiare l’uscita del libro ELFOLOGIA assieme agli autori e autrici. Conduce Cinzia Spanò. Letture degli attori dell’Elfo, tratte dagli spettacoli ‘cult’ del repertorio. Ingresso libero con prenotazione consigliata. Elfologia nasce dalla volontà del Teatro dell’Elfo e dell’Università degli Studi di Milano, in particolare dei docenti Alberto Bentoglio e Mariagabriella Cambiaghi, di ripercorrere i primi 50 anni della compagnia. Il volume, curato da Alessia Rondelli ed edito da Scalpendi, si presenta […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

All’Elfo torna “Tre donne alte” di Edward Albee, regia di Ferdinando Bruni

Da martedì 20 a domenica 10 marzo 2024 al Teatro Elfo Puccini di Milano, sala Fassbinder, tornano in scena Ida Marinelli, Elena Ghiaurov e Denise Brambillasca con Tre donne alte di Edward Albee, regia di Ferdinando Bruni. Con bella intuizione Ferdinando Bruni mette in scena un testo poco rappresentato in Italia del grande drammaturgo americano Edward Albee e affida i magnifici personaggi alla sensibilità di tre splendide interpreti: a loro il compito di incarnare tre differenti età nella vita di una donna. «Lo spettacolo è di quelli riusciti al cento per cento: il regista frusta la commedia dandole una accensione […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni