Home Tag "PASOLINI"

Al Parenti Fabrizio Gifuni ritorna alle pagine di Pasolini con “Il male dei ricci”

Dal 27 al 29 maggio 2024 al Teatro Franco Parenti di Milano Fabrizio Gifuni in scena con Il male dei ricci. Una rilettura di Ragazzi di vita arricchita con altri scritti pasoliniani (poesie, lettere, editoriali, interviste). Uno spettacolo di e con Fabrizio Gifuni che dà vita a un racconto personale, inedito e sorprendente. L’attore si fa carico di portarci dentro le giornate di questi giovani ragazzi, ci restituisce la loro generosità e i loro egoismi, il comico, il tragico, il grottesco, la violenza di questo sciame umano che dai palazzoni delle periferie si muove verso il centro. Ma il corpo/voce di Gifuni ci […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Ravenna Teatro, al Rasi “Pasolinacci e Pasolini” di e con Martinelli e Montanari

Venerdì 18, sabato 19 novembre ore 21:00, domenica 20 novembre 2022 ore 15:30 al Teatro Rasi di Ravenna PASOLINACCI E PASOLINI, QUATTRO MOVIMENTI DI ASCOLTO di e con Marco Martinelli e Ermanna Montanari; musica dal vivo Daniele Roccato; sound design Marco Olivieri; produzione Ravenna Teatro. I due fondatori e direttori artistici del Teatro delle Albe, autori di un universo teatrale dal carattere profetico, raccontano il “loro” Pasolini, maestro di riferimento fin dall’adolescenza negli anni Settanta, illustrando come la sua poesia e il suo cinema abbiano illuminato la loro arte e l’agire irriducibile del Teatro delle Albe. Il poemetto Una disperata vitalità fa da controcanto […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Aamod: ecco le iniziative in programma per i 100 anni di Pasolini

In occasione del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico sarà presente in molte iniziative e retrospettive in Italia e all’estero. Questo, grazie al piccolo gioiello custodito all’interno del nostro Archivio come il film Pier Paolo Pasolini di Carlo Di Carlo (1967) e a un materiale inedito prezioso come il girato “Sciopero dei netturbini. Roma, 24 aprile 1970” realizzato da Pasolini per un suo film documentario, mai concluso, su “Lo sciopero degli spazzini”. In particolare quest’ultimo documento audiovisivo è stato d’ispirazione per un importante evento che vedrà la collaborazione dell’Aamod e il PAC Padiglione d’Arte […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

AgCult | MiC, istituito Comitato Nazionale per le celebrazioni della nascita di Pasolini

La dotazione finanziaria del Comitato è di 20 mila euro. Tra i componenti l’assessore del Friuli Venezia Giulia, Tiziana Gibelli e il sindaco di Bologna, Matteo Lepore Istituito, con decreto ministeriale, il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Il Comitato, la cui dotazione finanziaria è di 20 mila euro, nasce con il compito di programmare, promuovere e curare lo svolgimento delle manifestazioni per le celebrazioni del centenario. COMPOSIZIONE Compongono il Comitato nazionale Lazzaro Raffaele Caputo, professore di Letteratura italiana nel Corso di Studi Magistrale di Letteratura, Filologia e Linguistica del Dipartimento di studi […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti