Home Tag "ICC"

Rete ECO presenta i percorsi formativi gratuiti per le organizzazioni culturali sostenibili

CulTurMedia ha aderito al progetto presentato dalla Rete ECO – Ecologicamente Culturali, dedicato alla transizione ecologica delle organizzazioni culturali e creative, che è stato finanziato nell’ambito dell’Investimento 3.3 del PNRR – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”. Il progetto rappresenta una importante occasione per acquisire competenze innovative e strumenti che consentano di ripensare i processi organizzativi, la produzione e la relazione con i pubblici e gli stakeholder, in ottica green. Il progetto, meglio descritto nella scheda di presentazione, prevede una formula SMART di 46 ore e una PLUS di 60. È articolato […]

Sostegno alle Imprese Culturali e Creative: pubblicato avviso dalla Regione Marche

La Regione Marche ha pubblicato l’Avviso pubblico ‘Sostegno alle imprese culturali e creative’ nell’ambito del PR FESR 2021/2027 (Asse 1 – OS 1.3 – Azione 1.3.3) per una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro. Obiettivo del bando è lo sviluppo di prodotti e servizi culturali innovativi per business culturale e creativo. I beneficiari, nel formulare nuove progettualità per lo sviluppo di competenze e servizi innovativi, possono proporre interventi di valorizzazione per luoghi e istituti culturali. Le imprese più competitive possono contribuire ad innovare l’offerta culturale anche con proposte che uniscono e sviluppano scouting, formazione e produzione su tutto il territorio […]

Made in Italy, Alleanza Coop Cultura: necessario riconoscere le imprese culturali e creative

  13 ottobre 2023 – “Auspichiamo che sia finalmente possibile raggiungere l’obiettivo del riconoscimento delle imprese culturali e creative, finalmente superando gli interventi emergenziali e inevitabilmente frammentati dettati dalle conseguenze della pandemia. Il Covid-19 ha, infatti, fatto emergere con chiarezza le criticità del settore e la carenza degli strumenti disponibili per supportarlo. Anche nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, pur essendo per la prima volta meritoriamente dedicato a Cultura e Turismo un set di investimenti all’interno della sezione “Digitalizzazione e competitività”, l’articolata filiera delle ICC non è stata pienamente mobilitata come fattore strategico dello sviluppo e della coesione, che […]

Il nuovo ruolo delle ICC nella programmazione europea 21-27: incontro il 9 giugno ad ArtLab21

Politiche di coesione 21-27 e sviluppo territoriale a base culturale: condizioni e strumenti” questo il tema del panel che si terrà mercoledì 9 giugno 2021, dalle 15 alle 18, in modalità mista, nell’ambito della nuova tappa di ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione, la piattaforma per l’innovazione delle politiche e delle pratiche culturali promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo. La sessione è suddivisa in due momenti: la prima parte, in programma dalle 15 alle 16.30, è dedicata al confronto tra operatori culturali ed enti locali mentre la seconda, dalle 16.30 alle 18, è dedicata ad un confronto tra rappresentanti di diversi livelli di governance […]

Centro Studi Doc: Spettacolo, nel 2020 il Covid-19 è costato circa 13 miliardi di euro

La Fondazione Centro Studi Doc ha elaborato i dati delle ricerche effettuate sul settore rispetto al 2020 e calcolato che gli effetti della pandemia Covid-19 hanno provocato una perdita di quasi 13 miliardi di euro nel mondo dello spettacolo. Le industrie culturali e creative e il mondo dello spettacolo in era pre-Covid19 Nel 2019, secondo i dati di Ernst & Young, le industrie culturali e creative (ICC) rappresentavano il 4,4% del PIL dei Paesi dell’Unione europea, con incassi annui di 643 miliardi di euro e un valore aggiunto complessivo di 253 miliardi. In Italia, nel 2019 pre-Covid, secondo i dati presentati dal Presidente dell’INPS Pasquale Tridico, […]

Ministero Sviluppo Economico, ICE Agenzia e Invitalia per promuovere innovazione e internazionalizzazione nelle imprese culturali e creative e nel turismo

Il possibile ruolo della cooperazione aderente a CulTurMedia nelle proposte di cooperazione internazionale e nelle prossime scadenze dei Bandi Europei. Quali sono gli elementi a livello nazionale ed europeo che possono essere di sostegno e rafforzare il percorso di impresa, l’innovazione, la produzione di prodotti, servizi e modelli da esportare a livello internazionale? O la creazione di reti europee e internazionali, e, cosa molto rilevante, la creazione di nuove “partnership imprenditoriali”europee e con Paesi Terzi in questi comparti? O come promuovere nuovi strumenti di commercializzazione e promozione della produzione e capacità organizzativa e imprenditoriale della cooperazione nella cultura insieme alle […]

EUROPA 3. Terzo workshop nazionale a Roma su Internazionalizzazione e Bandi Europei per le imprese della Cultura, del Turismo, della Comunicazione

Mercoledì 25 ottobre a Roma, dalle 10 alle 14, presso la Sala Colleoni dell’Ance (via Guattani 16), si terrà il terzo workshop dal titolo “EUROPA 3. Italia, Europa, Innovazione e Internazionalizzazione delle imprese nella Cultura, nel Turismo, nella Comunicazione” promosso da CulTurMedia e Legacoop – Ufficio Relazioni Internazionali e Politiche Europee, per aggiornare conoscenze e interagire con alcune delle realtà pubbliche protagoniste delle linee di intervento negli ambiti dell’internazionalizzazione, dei rapporti internazionali, del sostegno alla innovazione e promozione di impresa. Un’altra parte del workshop sarà dedicata invece a ragionare, con l’ausilio di esperti, sulle prossime Call europee per cultura, turismo […]

EUROPA 3. Terzo workshop nazionale a Roma su Internazionalizzazione e Bandi Europei per le imprese della Cultura, del Turismo, della Comunicazione

Mercoledì 25 ottobre a Roma, dalle 10 alle 14, presso la Sala Colleoni dell’Ance (via Guattani 16), si terrà il terzo workshop dal titolo “EUROPA 3. Italia, Europa, Innovazione e Internazionalizzazione delle imprese nella Cultura, nel Turismo, nella Comunicazione” promosso da CulTurMedia e Legacoop – Ufficio Relazioni Internazionali e Politiche Europee, per aggiornare conoscenze e interagire con alcune delle realtà pubbliche protagoniste delle linee di intervento negli ambiti dell’internazionalizzazione, dei rapporti internazionali, del sostegno alla innovazione e promozione di impresa. Un’altra parte del workshop sarà dedicata invece a ragionare, con l’ausilio di esperti, sulle prossime Call europee per cultura, turismo […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

EUROPA DELLA CULTURA 2: prende il via a Roma lo Sportello Internazionalizzazione e Progettazione Europea per le cooperative che operano nella Cultura, Turismo e Comunicazione

Un affollato incontro quello di Europa della Cultura 2, svoltosi a Roma nella sede Ance per “eccesso di domanda” rispetto al previsto da parte delle realtà cooperative.   Un Workshop denso di informazioni e contenuti con il quale è proseguito il percorso avviato da Legacoop Cultura Turismo e Comunicazione, nella collaborazione con Ufficio Relazioni Internazionali e Politiche Europee di Legacoop verso la costruzione di nuovi strumenti di informazione, consulenza e formazione che possano accompagnare una diversa capacità delle cooperative che operano nell’ambito dei beni culturali, dello spettacolo dal vivo, del cinema e della produzione audiovisuale, del turismo, dell’editoria, dell’informazione, della […]