Home Tag "Fondazione Symbola"

Seminario Estivo Symbola: a Mantova “La sfida territoriale: Cultura, Comunità, Sostenibilità per Rigenerare e Neopopolare”

“Noi siamo i tempi” è il titolo dell’edizione 2024 del Seminario Estivo della Fondazione Symbola che si terrà giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 giugno 2024 a Mantova presso il Teatro Scientifico Bibiena. Un motto estrapolato dalla famosa frase di Sant’Agostino “Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi” scelto per richiamare le nostre responsabilità – le scelte culturali, economiche e sociali che dobbiamo fare – per affrontare le crisi davanti a noi: climatica, demografica, energetica e geopolitica. Il Seminario estivo sarà l’occasione per dare visibilità e rappresentazione alle tante […]

Symbola ed Enel presentano il rapporto 100 ITALIAN E-MOBILITY STORIES

Mercoledì 11 gennaio 2023 alle ore 11:00 Fondazione Symbola e Enel presentano “100 ITALIAN E-MOBILY STORIES 2023”: energie e talenti protagonisti della nuova era della mobilità. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul sito e sui canali social Symbola e sulla pagina LinkedIn di Enel X Way. PROGRAMMA  INTRODUCONO ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola FRANCESCO STARACE CEO e General Manager Enel ELISABETTA RIPA CEO Enel X Way MODERA MARIA LEITNER Giornalista Tg2 ESPERIENZE FRANCESCO AUSIELLO Referente dei progetti strategici ART-ER SILVIA BODOARDO Professore ordinario Politecnico di Torino CRISTINA FAVINI Chief Design Officer & Strategist Logotel PIETRO GORLIER Amministratore Delegato […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Io Sono Cultura 2022, presentato il rapporto annuale Fondazione Symbola e Unioncamere

L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi.  Il rapporto, arrivato alla dodicesima edizione, è realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne, insieme a Regione Marche e Istituto per il Credito Sportivo ed è stato presentato, al MAXXI, dal presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci, dal presidente Unioncamere, Andrea Prete, dal segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, dal presidente Museimpresa Cda Fondazione Symbola, Antonio Calabrò, dalla presidente Maxxi e Human Foundation, Giovanna Melandri.  “La cultura ha pagato più di altri settori la crisi ma conferma il suo […]

Symbola, conferenza stampa “Soluzioni tecnologiche per piccoli comuni e aree urbane”

Mercoledì 30 marzo 2022, dalle 11 alle 12.30, conferenza stampa di presentazione del rapporto “Soluzioni tecnologiche per i piccoli comuni e le aree montane” promosso da Symbola, Anci, Hubruzzo e Carsa. La presentazione si svolgerà in presenza a Roma presso la Sala Conferenze Anci (via dei Prefetti, 46). E’ possibile seguire l’evento in diretta streaming su www.symbola.net e sui canali social della Fondazione (Facebook e Youtube). Introduce ENZO BIANCO Presidente del Consiglio Nazionale ANCI Modera MANUELA RAFAIANI Giornalista Intervengono ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola SERGIO GALBIATI Presidente Fondazione Hubruzzo VANESSA PALLUCCHI Portavoce Forum Terzo Settore LINO GENTILE Responsabile ANCI Aree Interne […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Symbola con Fondazione Cariplo presenta GreenItaly 2021 – Focus Lombardia

Mercoledì 19 gennaio 2022, dalle ore 11 alle ore 13, Fondazione Symbola presenta in diretta streaming “GreenItaly 2021 – Focus Lombardia. Un’economia a misura d’uomo per il futuro dell’Europa“, con i dati e i primati della #greeneconomy in Lombardia in una presentazione speciale della ricerca #GreenItaly. L’ evento è realizzato con la collaborazione di Fondazione Cariplo. Presenta la ricerca Domenico Sturabotti, Direttore Fondazione Symbola Modera Elisabetta Soglio, Giornalista Corriere Buone Notizie Ne discutono Beppe Sala, Sindaco di Milano Raffaele Cattaneo, Assessore Ambiente e Clima Regione Lombardia Regine De Albertis, Presidente Assimpredil Ance Concludono Giovanni Fosti, Presidente Fondazione Cariplo Ermete Realacci, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

100 storie italiane di economia circolare: presentato il rapporto di Symbola e Enel

Symbola e Enel, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, tornano a raccontare l’economia circolare in un nuovo rapporto “100 Italian Circular Economy Stories” presentato il 15 dicembre 2021, che raccoglie 100 storie di imprese, centri di ricerca e realtà del mondo associativo che stanno contribuendo nei propri settori a promuovere un nuovo Made in Italy che guarda alla qualità e all’innovazione in chiave circolare: dalla moda all’agricoltura, passando per l’arredo, l’edilizia, la mobilità e gli imballaggi, intersecando la chimica e la finanza. “L’Italia può dare un contributo importante alla sfida alla crisi climatica in tanti settori – dichiara Ermete […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Symbola, presentazione rapporto 100 ITALIAN CIRCULAR ECONOMY STORIES

Mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 11 presentazione della ricerca online “100 Italian Circular Economy Stories” promossa da Fondazione Symbola e Enel Group. Il dossier, alla sua seconda edizione, presenta le 100 eccellenze italiane dell’economia circolare. All’incontro parteciperanno Ermete Realacci, presidente Symbola e Francesco Starace, amministratore delegato Enel, oltre ad alcuni rappresentanti delle realtà presentate nel rapporto. Modera l’evento Barbara Carfagna, giornalista e conduttrice RAI. E’ possibile seguire i lavori sul sito e sulla pagina facebook della Fondazione.

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Presentazione il 20 ottobre di GreenItaly 2021, la ricerca di Symbola e Unioncamere

Mercoledì 20 ottobre 2021 alle ore 11.00 presentazione di GREEN ITALY 2021, la ricerca su dati e storie della green economy italiana di Symbola e Unioncamere. PROGRAMMA Modera MANUELA RAFAIANI Giornalista Saluti CATIA BASTIOLI Amministratore Delegato Novamont LUCA RUINI Presidente CONAI Presenta il rapporto GIUSEPPE TRIPOLI Segretario generale Unioncamere Intervengono ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola FRANCESCO STARACE Amministratore Delegato e Direttore Generale Enel ROBERTO CINGOLANI Ministro della Transizione Ecologica Conclude PAOLO GENTILONI Commissario Europeo per gli Affari Economici Scarica il Programma Per l’iscrizione clicca qui Sarà possibile seguire la diretta sul sito e sui canali social della Fondazione.

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

AgCult | “Io sono cultura”, nel 2020 sistema culturale e creativo vale 84,6 mld

Lombardia e Lazio regioni che producono più ricchezza con la cultura. Milano, Roma, Torino, Arezzo, Trieste, Firenze e Bologna nella top ten delle province. Il settore offre lavoro a più di 1,5 mln di persone (5,9% dell’occupazione complessiva) Cultura e bellezza in Italia sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia. Oggi, ad un anno e mezzo dallo scoppio della pandemia e in piena fase di ricostruzione e ripartenza, le industrie culturali e creative sono tra i settori più strategici per facilitare la ripresa economica e sociale italiana. Non solo perché i numeri dell’ultimo decennio dimostrano che parliamo di una fonte […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Rapporto Symbola, in crescita il sistema produttivo culturale del 2019

15 aprile 2021 – Presentato oggi il decimo rapporto ‘Io sono cultura’, promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere, insieme a Regione Marche e Credito Sportivo, con la partnership di Fondazione Fitzcarraldo e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, con il patrocinio del Ministero della Cultura. L’unico studio in Italia che, annualmente, quantifica il peso della cultura e della creatività nell’economia nazionale. I numeri dimostrano che la cultura è uno dei motori della nostra economia e lo studio propone numeri e storie ed è realizzato grazie al contributo di molte personalità di punta nei diversi settori. Il rapporto è stato […]