
CoopCulture è protagonista nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano grazie alla piattaforma digitale Patrimoni Disponibili, che rende accessibili e fruibili beni culturali e paesaggistici in modo innovativo e partecipativo.
Con l’Italia al vertice mondiale per numero di siti UNESCO – 59 riconoscimenti, tra materiali e immateriali – la piattaforma offre uno strumento concreto per esplorare, conoscere e condividere il patrimonio nazionale.
Il progetto sarà al centro del Convegno “Patrimoni Disponibili. Cura, Accessibilità, Partecipazione” a Palermo, il 19 e 20 settembre 2025, presso il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”.
Particolare rilievo avrà l’appuntamento di venerdì 19 settembre alle ore 17.00, introdotto e condotto da Giovanna Barni, Consigliera delegata Innovazione e Sviluppo CoopCulture.
Programma – Venerdì 19 settembre
Museo Archeologico Regionale “A. Salinas” – Piazza Olivella, Palermo
Ore 17.00
Introduce e conduce
Giovanna Barni – CoopCulture
Saluti di benvenuto
Giuseppe Parello – Dirigente Museo Salinas
Saluti istituzionali
- Angelo Piero Cappello – Ministero della Cultura
- Francesco Scarpinato – Regione Siciliana
- Roberto Lagalla – Sindaco di Palermo
- Selima Giuliano – Soprintendenza Palermo
- Massimo Midiri – Università di Palermo
- Marcello Minuti – Scuola Nazionale del Patrimonio
- Michele Lanzinger – ICOM Italia
Premesse
- Ilaria Manzini – Fondazione CHANGES
- Monica Calcagno – Università Ca’ Foscari
- Laura Barreca – Accademia Belle Arti Catania
Ore 19.00 – Trialogo sul Patrimonio
Con Sebastiano Bavetta, Fulvia Carnevale (Claire Fontaine), Alfonso Celotto
Il programma completo del 20 settembre è disponibile qui
Patrimoni Disponibili è parte della visione di CoopCulture: cultura accessibile, digitale e condivisa.
Scopri di più su www.patrimonidisponibili.it