
15 luglio 2025 – La Direzione di CulTurMedia ha chiuso il primo semestre di attività 2025, con la rendicontazione del lavoro svolto, e aperto la programmazione del secondo.
È stato e sarà un anno speciale il 2025 che celebra il 50° anniversario della costituzione della prima associazione delle cooperative culturali con un programma di attività che, a partire dal Salone del Libro di Torino, ha visto coinvolti il Molise, la Sicilia, la Sardegna e le Marche.
Ogni tappa ha focalizzato un tema specifico e rilanciato il valore del cooperare in una società in rapido mutamento e territori in difficoltà. La discussione ha preso le mosse dall’identificazione dei valori che muovono l’agire cooperativo: in Italia, la cultura è un diritto di tutti, non un lusso per pochi. Lo afferma la nostra Costituzione e lo ribadiscono i princìpi dello Sviluppo Sostenibile. Eppure, in molte aree del Paese, l’accesso alla cultura è ancora fortemente diseguale. Questo non solo impoverisce le persone, ma mette a rischio la cultura stessa come bene comune, condiviso e generativo.
Le tappe – Campobasso, Oristano, Fabriano e Palermo – non sono state scelte a caso: sono territori in cui i dati mostrano una partecipazione culturale tra le più basse d’Italia. Luoghi dove è urgente intervenire, ascoltare, coinvolgere.
Il programma del secondo semestre passerà dalla Romagna, nel mese di ottobre, e affronterà il tema della pluralità dell’informazione giornalistica. Seguirà la tappa milanese, al Teatro del Buratto che compie anch’esso 50 anni; tappa dedicata al peso sociale, economico e politico dell’esperienza dei Teatri cooperativi. A Reggio Emilia ci sarà un momento biografico sulla figura di Cesare Zavattini, nato a Luzzara (RE) con l’intendimento di guardare al futuro e promuovere nuova cooperazione.
“Per non concludere. La filiera cooperativa per la cultura e il Made in Italy” è il termine del percorso a Venezia, 12 dicembre 2025 e l’occasione per lanciare proposte e nuove visioni cooperative e premiare i progetti del Contest “Un Metro di Libri”.
La Direzione ha affrontato i temi della transizione digitale con la presentazione delle tre piattaforme digitali che CulTurMedia sta sviluppando: Turismo Insieme, per aggregare l’offerta turistica cooperativa capace di rigenerare i territori; CulTurMatch, la piattaforma di matchmaking tra le imprese culturali; Scuola in Tour, la piattaforma dell’offerta cooperativa di viaggi di istruzione.
La discussione si è portata infine sui bandi e sulle iniziative di riforma in diversi settori importanti per la cooperazione a partire dalle politiche per il Sud, la riforma del FUS e i suoi effetti, e l’apertura dell’Avviso 65 di Foncoop.