Speakers’ Corners 2025: Flash Mob e Spettacolo del Teatro dell’Argine a Bologna in Piazza Maggiore

400 adolescenti, 400 progetti per la città, 400 sguardi sul mondo con le persone che hanno preso parte ai laboratori di teatro e cittadinanza attiva 2024-25 nelle Scuole Secondarie di II grado e nei quartieri di Bologna a cura del Teatro dell’Argine.

Sabato 12 aprile 2025, alle ore 16.30 a Bologna in Piazza Maggiore, un evento al confine tra flash mob e spettacolo teatrale diffuso, tra assemblea cittadina e laboratorio di immaginazione civica.

Per un giorno, Piazza Maggiore si trasforma in un grande palco a cielo aperto, Bologna in un grande teatro. Decine di adolescenti saliranno su una cassetta della frutta e prenderanno la parola, dando voce alle proposte nate in classe durante i laboratori di teatro e cittadinanza attiva condotti dal Teatro dell’Argine.

Punto di partenza, cinque parole chiave: Fragilità, Collaborazione, Futuro, Relazioni, Orizzonti. Muoversi nella piazza e ascoltare quello che hanno da dirci è un’occasione unica per leggere il futuro con gli occhi delle nuove generazioni. E questo è poetico. E questo è politico.

Politico Poetico II edizione
un progetto di Teatro dell’Argine
in collaborazione con Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Fondazione IU Rusconi/Ghigi
cofinanziato dall’Unione europea – Fondi strutturali e di investimento europei Programma Nazionale Città Metropolitane e città medie sud 2021-2027 

In caso di maltempo l’evento si terrà domenica 13 aprile.

Lo Speakers’ Corner di Hyde Park a Londra è un luogo storico di espressione libera. A Bologna, grazie a Politico Poetico, gli Speakers’ Corners trasformano la città in un teatro diffuso, senza muri né biglietti, dove chiunque può parlare e connettersi con gli altri. Questo progetto è un’azione politica e teatrale, che rivendica il diritto di parola e di essere ascoltati, trasformando lo spazio urbano in un’arena di idee e dialogo.

I partecipanti, soprattutto giovani, preparano i loro interventi con riflessione e ricerca, trasformando le loro storie personali in narrazioni collettive. Gli Speakers’ Corners non sono solo esercizi di cittadinanza attiva, ma spazi di trasformazione dove il teatro diventa un atto politico e una necessità, insegnando a prendere la parola e a confrontarsi con gli altri.

Il pubblico vede solo il momento finale, ma dietro ogni intervento c’è un lungo lavoro di preparazione, prove e superamento di paure. Questo processo aiuta i giovani a sviluppare fiducia in sé stessi e a comprendere l’importanza della partecipazione attiva. Gli Speakers’ Corners dimostrano come il teatro possa essere uno strumento potente di cambiamento sociale, capace di trasformare l’energia e le emozioni in azioni concrete e significative.

Per saperne di più clicca qui, visita politicopoetico.org, segui la pagina Facebook e il profilo Instagram

Info: www.itcteatro.it

Condividi su:
Leggi altri articoli