
Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 16.30, in scena nella Sala A del Teatro Testoni Ragazzi di Bologna “Anima Blu. Dedicato a Marc Chagall” (età: 6-10) della compagnia di Padova Tam Teatromusica. Testo e regia di Michele Sambin, con Flavia Bussolotto e Davide Cortesi.
Traendo ispirazione dalle immagini suggestive di Chagall, un’attrice e un attore costruiscono una piccola storia. L’incontro tra i loro corpi e le immagini pittoriche generano figure ibride tra il reale e il fantastico. Gli esseri umani volano e, dall’alto, guardano e sognano, piangono, sorridono. Gli oggetti ricordano. Gli animali hanno un loro silenzio, che è un sentire particolare.
Nello spettacolo avvengono continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione da esso che consente di entrare nel sogno dei desideri impossibili. Questi due mondi si alternano sulla scena e finiscono per confondersi uno nell’altro, integrandosi tra loro fino a che non saranno più due mondi distinti, ma un unico momento che li contiene entrambi.
Abbonamenti e biglietti
È possibile abbonarsi all’indirizzo abbonamenti.testoniragazzi.it e acquistare biglietti singoli su biglietti.testoniragazzi.it
Tutte le informazioni sul sito www.testoniragazzi.it
La stagione 2024-2025 del Teatro Testoni Ragazzi è realizzata con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, MiC – Ministero della Cultura, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e con il supporto del programma Creative Europe dell’Unione Europea. Alla realizzazione della rassegna hanno contribuito Coop Alleanza 3.0, BPER Banca, Granarolo, Assicoop Bologna Metropolitana, SCS Consulting, Città del Sole, Romagnoli F.lli, Gruppo Hera, Legacoop – Bologna, Rotary Club Bologna, Illumia, Scatolificio Medicinese, Bologna – Campagna Amica e Mielizia. La stagione 2024-2025 vede il contributo tecnico di Alce Nero, Avola Coop e Tper e di erogazioni liberali attraverso l’Art Bonus da parte di mecenati delle arti quali Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, Illumia, Scs Consulting, Città del Sole e Romagnoli F.lli.