All’ITC Teatro arrivano I Sacchi di Sabbia con “Uno, due, tre!” da Ferenc Molnar

Sabato 8 febbraio 2025, ore 21, arriva sul palco dell’ITC Teatro Uno, due, tre!, da Ferenc Molnar, adattamento e regia I Sacchi di Sabbia, con Giulia Gallo, Massimo Grigò, Annibale Pavone, Tommaso Taddei, una produzione Teatro Metastasio di Prato, I Sacchi di Sabbia con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.

Un capitalista senza scrupoli, alla vigilia delle sue vacanze, si trova di fronte ad una grana imprevista: la figlia di un magnate americano che gli era stata affidata per un viaggio di istruzione ha sposato un tassista anarchico e sta aspettando un figlio da lui. Il magnate sta arrivando per riprendersi la figlia, tra un’ora sarà nell’ufficio del nostro capitalista e il patatrac sembra inevitabile. Ma il vulcanico direttore d’azienda ha un’idea geniale: trasformare in quel misero giro di clessidra il tassista anarchico e proletario in un miliardario!

Nota al pubblico per reinventare la scena popolare contemporanea con un linguaggio sempre in bilico tra le arti, la compagnia I Sacchi di Sabbia torna sul palco dell’ITC Teatro con una commedia scritta dal famosissimo autore de I ragazzi di via Pal, un “sabba aziendale”, un inno dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo, una feroce allegoria del panorama sociale attuale.

«Lo spettacolo fluisce coinvolgente nella sua stringente ora. Liberatorio come una schietta risata, intelligente, sfuma nel divertimento questioni importanti, mostrando con un’amarezza sempre diluita dai meccanismi del comico, ma non per questo meno pungente, il potere corruttore e corrosivo del denaro. Ma soprattutto si rivela un meccanismo scenico implacabile, affidato ad attori dalle mille risorse espressive» (Massimo Marino – doppiozero).

Prima dello spettacolo, alle ore 19.30, Aperitivo con Le parole del teatro: Le parole del teatro è un percorso composto da quattro distinti appuntamenti a cura di Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo, della rivista Ateatro. Prima, durante e dopo la visione degli spettacoli, viene costruito insieme ai partecipanti un cammino a tappe alla scoperta delle “parole del teatro” ovvero delle pratiche e degli elementi costitutivi della messa in scena, un percorso di conoscenza non solo e non tanto delle compagnie in programma, bensì dei processi che stanno dietro e attorno la creazione e la costruzione di uno spettacolo. Il tutto accompagnato da un aperitivo pre-spettacolo, offerto dal Teatro dell’Argine.

A seguire incontro con la Compagnia.

Info e prenotazioni:
ITC TEATRO DI SAN LAZZARO
via Rimembranze, 26 – San Lazzaro di Savena (BO)
t. 051.6270150
info@teatrodellargine.org | biglietteria@itcteatro.it
www.teatrodellargine.org | www.itcteatro.it

Condividi su:
Leggi altri articoli