Home News Cultura Casale dei Cedrati, punto di riferimento per la rigenerazione e l’integrazione tra arti, cultura e natura

Casale dei Cedrati, punto di riferimento per la rigenerazione e l’integrazione tra arti, cultura e natura

Nel cuore del Parco di Villa Pamphilj a Roma, il Casale dei Cedrati, a soli sei mesi dalla riapertura, si è distinto come punto di riferimento unico per la rigenerazione e l’integrazione tra arti, cultura e natura.

La proposta del Casale, nei primi sei mesi del 2024, ha visto la realizzazione, in rete con tante altre realtà culturali e non solo, di oltre 30 incontri tematici, 4 mostre di arte, 3 fine settimana dedicati ai bambini (Cedrati KIDS) in collaborazione con AMA, 40 proiezioni di film dell’era del cinema muto insieme all’Istituto Rossellini, concerti e jam session ogni domenica pomeriggio.

Ma con l’arrivo dell’estate la programmazione del Casale si arricchisce ulteriormente tra musica e arte. Le serate del giovedì e della domenica saranno animate da concerti di jazz e altri generi musicali, mentre durante il giorno lo spazio sarà dedicato agli illustratori e ai giovani talenti, come quello di Martoz, il fumettista e street artist che ha tra l’altro pubblicato “Terranera” per Feltrinelli Comics. E in autunno, il Casale riprenderà con nuove iniziative culturali, artistiche e sociali, continuando il suo dialogo tra passato e presente, tra natura e creatività.

Leggi l’articolo completo su: www.ilmessaggero.it