Home News Comunicazione All Around: La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” di Michele Bagella

All Around: La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” di Michele Bagella

Il nuovo lavoro del Professor Michele Bagella, La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni”, offre un’analisi articolata sui cambiamenti politici ed economici in corso, in un mondo segnato da eventi come la pandemia e la guerra in Ucraina. L’autore, noto economista e docente di Economia Monetaria presso l’Università di Roma Tor Vergata, svela una prospettiva sulla dinamica dei rapporti internazionali.
 
Il punto di partenza di Michele Bagella è la globalizzazione dei mercati, il suo presunto declino e la sua evoluzione. L’autore considera il trio Moneta, Energia e Tecnologia come un intricato puzzle, il cui studio rivela le sfide e le opportunità che le grandi potenze economiche – Stati Uniti, Unione Europea e Cina – devono affrontare, specialmente in risposta agli eventi come la guerra in Ucraina e la crescente minaccia dei cambiamenti climatici. Il libro delinea una realtà in cui paure, aspirazioni e valutazioni economiche si fondono, creando rapporti asimmetrici tra gli Stati, in contrasto con il passato recente. Mentre gli Stati Uniti assumono il ruolo di difensori dell’Occidente, l’Unione Europea fatica a tradurre la sua forza economica in influenza politica, evidenziando una competizione globale che si gioca su diverse sfere, dalla geopolitica all’economia.
 
Michele Bagella prevede una globalizzazione asimmetrica, sottolineando il possibile rafforzamento in Occidente e un rallentamento nei confronti di Paesi Orientali, soprattutto quelli con governi autoritari come la Cina. L’evoluzione tecnologica e delle catene del valore emerge come determinante per misurare l’integrazione dei sistemi produttivi, ma la dipendenza strategica sarà un fattore critico che modellerà il futuro degli scambi internazionali. L’autore prospetta una futura “guerra delle monete” in cui Russia e Cina cercano di affermare il loro potere economico sostituendo il dollaro e l’euro con il rublo e lo yuan. Questo scenario sarà influenzato dall’internazionalizzazione degli investimenti e dalla segmentazione economica.
 
Michele Bagella critica l’Unione Europea per il suo ritardo nel definire un assetto istituzionale che le permetta di giocare un ruolo più incisivo nella geopolitica. Pur riconoscendo le risposte efficaci durante la pandemia e la crisi in Ucraina, sottolinea la mancanza di un disegno organico che trasformi l’UE in uno Stato federale. L’autore richiama le parole di Mario Draghi, che indicano la necessità di coesione per consentire agli Stati europei di mantenere un ruolo globale. Il libro La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” offre una visione completa e approfondita del panorama geopolitico ed economico attuale. Attraverso la sua analisi critica, l’autore invita a una riflessione per affrontare sfide globali e garantire un ruolo rilevante agli attori europei nella scena mondiale.

In libreria dall’8 dicembre 2023

In anteprima sul sito: https://edizioniallaround.it